Il tagliabordi RSM 13 è azionato da un sistema di controllo computerizzato, che sfrutta in modo ottimale la falciatura intorno ai pali catarifrangenti, segnali stradali e alberi. Grazie all'esclusiva disposizione cinematica del punto di rotazione e alla corsa appositamente progettata della guida della testata falciante, si raggiungono anche grandi superfici da falciare dietro il dispositivo di guida.
La testata falciante viene ruotata in avanti e quindi guidata tramite un braccio a guida parallela. In questo modo l'operatore ha una buona visuale sull'attrezzatura di lavoro. Lo scorrimento consente una regolazione precisa del gruppo falciante, anche in zone molto strette.
La testata falciante è dotata di un albero rotore piatto oscillante o albero trinciante, che offre un'elevata sicurezza contro la caduta di sassi grazie al suo sistema di taglio e alle unità di taglio disposte in modo ottimale.
La trazione viene effettuata dall'idraulica dell'autocarro leggero (Unimog) o dall'albero cardanico anteriore. I pulsanti automatici sul pannello di controllo semplificano l'operazione, in modo che la testata torni in posizione di lavoro o in posizione di trasporto, se viene premuto un pulsante.
Tutte le operazioni vengono eseguite automaticamente, un sovrasterzo manuale è sempre possibile. Anche la posizione della testata falciante può essere variata all'infinito. La testata falciante si adatta automaticamente alla pendenza degli argini. Una ricostruzione da lavoro a sinistra a lavoro a destra è possibile in breve tempo.
Grazie all'attrezzatura di scorrimento e alla forma speciale degli stabilizzatori è possibile la falciatura tramite dispositivo di guida anche sul secondo taglio. Con il braccio stabilizzatore Duecker della serie DUA, la falciatrice per argini può essere abbinata alla combinazione di falciatrice.