benvenuto a Agricoltura moderna !
home
La Commissione Europea pubblica il suo piano Fit for 55 per raggiungere gli obiettivi climatici

Raggiungere queste riduzioni delle emissioni nel prossimo decennio è fondamentale affinché l'Europa diventi il ​​primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 e renda il Green Deal europeo una realtà. Con queste proposte, la Commissione presenta gli strumenti legislativi per conseguire gli obiettivi concordati nella legge europea sul clima e trasformare radicalmente la nostra economia e la nostra società per un'equa, futuro verde e prospero.

Un insieme completo e interconnesso di proposte

Le proposte consentiranno la necessaria accelerazione delle riduzioni delle emissioni di gas serra nel prossimo decennio. Combinano:l'applicazione dello scambio di quote di emissione a nuovi settori e un inasprimento dell'attuale sistema di scambio di quote di emissione dell'UE; maggiore utilizzo di energie rinnovabili; maggiore efficienza energetica; un'introduzione più rapida dei modi di trasporto a basse emissioni e delle infrastrutture e dei combustibili per sostenerli; un allineamento delle politiche fiscali con gli obiettivi del Green Deal europeo; misure per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio; e strumenti per preservare e far crescere i nostri pozzi di carbonio naturali.

Il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (ETS) fissa un prezzo al carbonio e abbassa il tetto alle emissioni di determinati settori economici ogni anno. Ha ridotto con successo le emissioni della produzione di energia e delle industrie ad alta intensità energetica del 42,8% negli ultimi 16 anni.

Oggi la Commissione propone di abbassare ulteriormente il tetto complessivo delle emissioni e di aumentare il tasso annuo di riduzione. La Commissione propone inoltre di aumentare le dimensioni dei fondi per l'innovazione e la modernizzazione.

Per integrare la notevole spesa per il clima nel bilancio dell'UE, Gli Stati membri dovrebbero spendere la totalità delle entrate derivanti dallo scambio di quote di emissioni in progetti relativi al clima e all'energia. Una parte dedicata delle entrate del nuovo sistema per il trasporto su strada e gli edifici dovrebbe affrontare il possibile impatto sociale sulle famiglie vulnerabili, microimprese e utenti dei trasporti.

Gli Stati membri condividono anche la responsabilità della rimozione del carbonio dall'atmosfera, quindi il regolamento sull'uso del suolo, La silvicoltura e l'agricoltura fissano un obiettivo generale dell'UE per la rimozione del carbonio da parte dei pozzi naturali, equivalente a 310 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2030. Gli obiettivi nazionali richiederanno agli Stati membri di occuparsi ed espandere i propri pozzi di assorbimento del carbonio per raggiungere questo obiettivo.

Entro il 2035, l'UE dovrebbe mirare a raggiungere la neutralità climatica nell'uso del suolo, settore forestale e agricolo, comprese anche le emissioni agricole non di CO2, come quelli derivanti dall'uso di fertilizzanti e dal bestiame. La strategia forestale dell'UE mira a migliorare la qualità, quantità e resilienza delle foreste dell'UE.

Supporta i silvicoltori e la bioeconomia basata sulle foreste, mantenendo sostenibili la raccolta e l'uso della biomassa, preservare la biodiversità, e definire un piano per piantare tre miliardi di alberi in tutta Europa entro il 2030.

La produzione e l'uso di energia rappresentano il 75% delle emissioni dell'UE, è quindi cruciale accelerare la transizione verso un sistema energetico più verde. La direttiva sulle energie rinnovabili fisserà un obiettivo maggiore per produrre il 40% della nostra energia da fonti rinnovabili entro il 2030. Tutti gli Stati membri contribuiranno a questo obiettivo, e vengono proposti obiettivi specifici per l'uso delle energie rinnovabili nei trasporti, riscaldamento e raffreddamento, edilizia e industria.

Per ridurre il consumo energetico complessivo, ridurre le emissioni e combattere la povertà energetica, la direttiva sull'efficienza energetica fisserà un obiettivo annuale vincolante più ambizioso per ridurre il consumo di energia a livello dell'UE. Guiderà il modo in cui vengono stabiliti i contributi nazionali e quasi il doppio dell'obbligo annuale di risparmio energetico per gli Stati membri. Il settore pubblico sarà tenuto a rinnovare il 3% dei suoi edifici ogni anno per guidare l'ondata di ristrutturazioni, creare posti di lavoro e ridurre il consumo di energia e i costi per i contribuenti.

Finalmente, un nuovo meccanismo di adeguamento delle frontiere al carbonio metterà un prezzo del carbonio sulle importazioni di una selezione mirata di prodotti per garantire che un'azione ambiziosa per il clima in Europa non porti a una "rilocalizzazione delle emissioni di carbonio". Ciò garantirà che le riduzioni delle emissioni europee contribuiscano a un calo delle emissioni globali, invece di spingere la produzione ad alta intensità di carbonio al di fuori dell'Europa. Mira inoltre a incoraggiare l'industria al di fuori dell'UE e i nostri partner internazionali a compiere passi nella stessa direzione.

Risposta del Copa e della Cogeca

In un comunicato stampa, Il Copa e la Cogeca hanno affermato che l'obiettivo della Commissione è chiaro, ma il modo per ottenerlo nei settori agricolo e forestale non lo è. Il sindacato agricolo e forestale condivide l'obiettivo di raggiungere quanto prima la neutralità carbonica in tutti i settori; agricoltura e selvicoltura come attori chiave. Però, la strada per raggiungere questo obiettivo così ambizioso è un'altra questione, e le organizzazioni agricole dell'UE rimarranno vigili su molti punti contenuti nel pacchetto.

Reagendo al pacchetto complessivo, Pekka Pesonen, Il Segretario generale del Copa-Cogeca ha dichiarato:“Valutare l'impatto di un tale pacchetto di riforme nel suo insieme per l'agricoltura è un compito complesso poiché le misure e i meccanismi proposti per ridurre le nostre emissioni di almeno il 55% entro il 2030 sono numerosi e i loro effetti complessi e cumulativi. Con il Green Deal, c'è un modello chiaro che viene ripetuto dalla Commissione. L'UE ha una visione forte per il mercato interno che possiamo sostenere, ma quando si tratta di garantire la coerenza con il commercio internazionale, soluzioni concrete, soprattutto in agricoltura, mancano ancora”.

Sul mercato interno, le proposte avanzate dalla Commissione sono numerose e richiederanno una valutazione dettagliata. Nel regolamento LULUCF, Il Copa e la Cogeca prendono atto dell'ambizioso obiettivo di un obiettivo di rimozione dei gas a effetto serra di 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2030. L'agricoltura e la silvicoltura necessitano di chiarezza su come la Commissione intende raggiungere questi obiettivi sul campo. Il Copa e la Cogeca attendono con impazienza la pubblicazione della F2F Carbon Farming Initiative alla fine dell'anno.

A seguito dell'invito sancito dalla legge europea sul clima recentemente adottata, gli schemi di credito di carbonio basati sul mercato in un nuovo modello di business dovrebbero svolgere un ruolo centrale invece degli incentivi diretti. Crediamo che questa politica, se considera i contributi agricoli e non solo le emissioni, sarà un meccanismo efficace. Gli agricoltori e le cooperative europee stanno già prendendo iniziative per fare la contabilità del carbonio poiché considerano l'agricoltura del carbonio una fonte rilevante di reddito aggiuntivo e una tendenza promettente.

Per la silvicoltura, gli incentivi economici per migliorare la gestione sostenibile delle foreste sono un fattore chiave per aumentare l'uso di materie prime rinnovabili per sostituire quelle a base fossile.

Sulla decarbonizzazione del trasporto su strada, i biocarburanti certificati a base di colture costituiscono i biocarburanti più utilizzati nell'UE, e si presume che i risparmi sulle emissioni dei trasporti derivino in gran parte dal loro utilizzo. I biocarburanti ottenuti dalle colture non devono essere esclusi dal mix. Sebbene i veicoli elettrici abbiano un ruolo importante da svolgere nel risparmio di emissioni, non saranno una soluzione adatta a tutti i consumatori europei, soprattutto nelle zone rurali e nei fuoristrada agricoli, che dipendono fortemente dai combustibili liquidi. Il tetto del 7% sui biocarburanti di origine vegetale dovrebbe essere rivalutato e rivisto al rialzo per fornire flessibilità a ciascuno Stato membro, mentre i produttori di automobili dovrebbero poter continuare a migliorare l'efficienza dei motori a combustione interna per soluzioni come miscele di biocarburanti più elevate e CNG/LNG.

Quando si tratta di commercio e di prevenzione della rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, il meccanismo chiave proposto dalla Commissione è l'istituzione del meccanismo di adeguamento alle frontiere del carbonio (CBAM). La Commissione riconosce che il sistema ETS, anche se revisionato, non sarà sufficiente per prevenire possibili dumping da paesi che condividono le nostre ambizioni climatiche.

Con l'attuazione della strategia Farm to Fork, garantire una concorrenza leale diventerà una preoccupazione crescente per l'agricoltura. Sebbene sosteniamo l'idea di istituire un CBAM per i prodotti agricoli (a condizione che siano soddisfatte alcune condizioni), la Commissione ha deciso di escludere l'agricoltura. Allo stesso tempo, sarà incluso il settore dei fertilizzanti. Questa doppia sanzione ingiusta sarà insopportabile per gli agricoltori.

Su questo meccanismo come nel resto della confezione, la coerenza è fondamentale. Come spesso accade, questi problemi di coerenza si troveranno nei dettagli, e questo risulterà evidente solo durante il controllo incrociato delle valutazioni d'impatto della Commissione.

Leggi una panoramica approfondita delle proposte Fit for 55 qui.

Entro il 2035, l'UE dovrebbe mirare a raggiungere la neutralità climatica nell'uso del suolo, settore forestale e agricolo, comprese anche le emissioni agricole non di CO2, come quelli derivanti dall'uso di fertilizzanti e dal bestiame.

Per integrare la notevole spesa per il clima nel bilancio dell'UE, Gli Stati membri dovrebbero spendere la totalità delle entrate derivanti dallo scambio di quote di emissioni in progetti relativi al clima e all'energia. Una parte dedicata delle entrate del nuovo sistema per il trasporto su strada e gli edifici dovrebbe affrontare il possibile impatto sociale sulle famiglie vulnerabili, microimprese e utenti dei trasporti.

Gli Stati membri condividono anche la responsabilità della rimozione del carbonio dall'atmosfera, quindi il regolamento sull'uso del suolo, La silvicoltura e l'agricoltura fissano un obiettivo generale dell'UE per la rimozione del carbonio da parte dei pozzi naturali, equivalente a 310 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2030. Gli obiettivi nazionali richiederanno agli Stati membri di occuparsi ed espandere i propri pozzi di assorbimento del carbonio per raggiungere questo obiettivo.

Entro il 2035, l'UE dovrebbe mirare a raggiungere la neutralità climatica nell'uso del suolo, settore forestale e agricolo, comprese anche le emissioni agricole non di CO2, come quelli derivanti dall'uso di fertilizzanti e dal bestiame. La strategia forestale dell'UE mira a migliorare la qualità, quantità e resilienza delle foreste dell'UE.

Supporta i silvicoltori e la bioeconomia basata sulle foreste, mantenendo sostenibili la raccolta e l'uso della biomassa, preservare la biodiversità, e definire un piano per piantare tre miliardi di alberi in tutta Europa entro il 2030.

La produzione e l'uso di energia rappresentano il 75% delle emissioni dell'UE, è quindi cruciale accelerare la transizione verso un sistema energetico più verde. La direttiva sulle energie rinnovabili fisserà un obiettivo maggiore per produrre il 40% della nostra energia da fonti rinnovabili entro il 2030. Tutti gli Stati membri contribuiranno a questo obiettivo, e vengono proposti obiettivi specifici per l'uso delle energie rinnovabili nei trasporti, riscaldamento e raffreddamento, edilizia e industria.

Per ridurre il consumo energetico complessivo, ridurre le emissioni e combattere la povertà energetica, la direttiva sull'efficienza energetica fisserà un obiettivo annuale vincolante più ambizioso per ridurre il consumo di energia a livello dell'UE. Guiderà il modo in cui vengono stabiliti i contributi nazionali e quasi il doppio dell'obbligo annuale di risparmio energetico per gli Stati membri. Il settore pubblico sarà tenuto a rinnovare il 3% dei suoi edifici ogni anno per guidare l'ondata di ristrutturazioni, creare posti di lavoro e ridurre il consumo di energia e i costi per i contribuenti.

Finalmente, un nuovo meccanismo di adeguamento delle frontiere al carbonio metterà un prezzo del carbonio sulle importazioni di una selezione mirata di prodotti per garantire che un'azione ambiziosa per il clima in Europa non porti a una "rilocalizzazione delle emissioni di carbonio". Ciò garantirà che le riduzioni delle emissioni europee contribuiscano a un calo delle emissioni globali, invece di spingere la produzione ad alta intensità di carbonio al di fuori dell'Europa. Mira inoltre a incoraggiare l'industria al di fuori dell'UE e i nostri partner internazionali a compiere passi nella stessa direzione.

Risposta del Copa e della Cogeca

In un comunicato stampa, Il Copa e la Cogeca hanno affermato che l'obiettivo della Commissione è chiaro, ma il modo per ottenerlo nei settori agricolo e forestale non lo è. Il sindacato agricolo e forestale condivide l'obiettivo di raggiungere quanto prima la neutralità carbonica in tutti i settori; agricoltura e selvicoltura come attori chiave. Però, la strada per raggiungere questo obiettivo così ambizioso è un'altra questione, e le organizzazioni agricole dell'UE rimarranno vigili su molti punti contenuti nel pacchetto.

Reagendo al pacchetto complessivo, Pekka Pesonen, Il Segretario generale del Copa-Cogeca ha dichiarato:“Valutare l'impatto di un tale pacchetto di riforme nel suo insieme per l'agricoltura è un compito complesso poiché le misure e i meccanismi proposti per ridurre le nostre emissioni di almeno il 55% entro il 2030 sono numerosi e i loro effetti complessi e cumulativi. Con il Green Deal, c'è un modello chiaro che viene ripetuto dalla Commissione. L'UE ha una visione forte per il mercato interno che possiamo sostenere, ma quando si tratta di garantire la coerenza con il commercio internazionale, soluzioni concrete, soprattutto in agricoltura, mancano ancora”.

L'agricoltura e la silvicoltura hanno bisogno di chiarezza su come la Commissione intende raggiungere questi obiettivi sul campo.

Copa e Cogeca

Sul mercato interno, le proposte avanzate dalla Commissione sono numerose e richiederanno una valutazione dettagliata. Nel regolamento LULUCF, Il Copa e la Cogeca prendono atto dell'ambizioso obiettivo di un obiettivo di rimozione dei gas a effetto serra di 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2030. L'agricoltura e la silvicoltura necessitano di chiarezza su come la Commissione intende raggiungere questi obiettivi sul campo. Il Copa e la Cogeca attendono con impazienza la pubblicazione della F2F Carbon Farming Initiative alla fine dell'anno.

A seguito dell'invito sancito dalla legge europea sul clima recentemente adottata, gli schemi di credito di carbonio basati sul mercato in un nuovo modello di business dovrebbero svolgere un ruolo centrale invece degli incentivi diretti. Crediamo che questa politica, se considera i contributi agricoli e non solo le emissioni, sarà un meccanismo efficace. Gli agricoltori e le cooperative europee stanno già prendendo iniziative per fare la contabilità del carbonio poiché considerano l'agricoltura del carbonio una fonte rilevante di reddito aggiuntivo e una tendenza promettente.

Per la silvicoltura, gli incentivi economici per migliorare la gestione sostenibile delle foreste sono un fattore chiave per aumentare l'uso di materie prime rinnovabili per sostituire quelle a base fossile.

Sulla decarbonizzazione del trasporto su strada, i biocarburanti certificati a base di colture costituiscono i biocarburanti più utilizzati nell'UE, e si presume che i risparmi sulle emissioni dei trasporti derivino in gran parte dal loro utilizzo. I biocarburanti ottenuti dalle colture non devono essere esclusi dal mix.

Sebbene i veicoli elettrici abbiano un ruolo importante da svolgere nel risparmio di emissioni, non saranno una soluzione adatta a tutti i consumatori europei, soprattutto nelle zone rurali e nei fuoristrada agricoli, che dipendono fortemente dai combustibili liquidi. Il tetto del 7% sui biocarburanti di origine vegetale dovrebbe essere rivalutato e rivisto al rialzo per fornire flessibilità a ciascuno Stato membro, mentre i produttori di automobili dovrebbero poter continuare a migliorare l'efficienza dei motori a combustione interna per soluzioni come miscele di biocarburanti più elevate e CNG/LNG.

Quando si tratta di commercio e di prevenzione della rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, il meccanismo chiave proposto dalla Commissione è l'istituzione del meccanismo di adeguamento alle frontiere del carbonio (CBAM). La Commissione riconosce che il sistema ETS, anche se revisionato, non sarà sufficiente per prevenire possibili dumping da paesi che condividono le nostre ambizioni climatiche.

Con l'attuazione della strategia Farm to Fork, garantire una concorrenza leale diventerà una preoccupazione crescente per l'agricoltura. Sebbene sosteniamo l'idea di istituire un CBAM per i prodotti agricoli (a condizione che siano soddisfatte alcune condizioni), la Commissione ha deciso di escludere l'agricoltura. Allo stesso tempo, sarà incluso il settore dei fertilizzanti. Questa doppia sanzione ingiusta sarà insopportabile per gli agricoltori.

Su questo meccanismo come nel resto della confezione, la coerenza è fondamentale. Come spesso accade, questi problemi di coerenza si troveranno nei dettagli, e questo risulterà evidente solo durante il controllo incrociato delle valutazioni d'impatto della Commissione.

Leggi una panoramica approfondita delle proposte Fit for 55 qui.


Allevamento di animali

Agricoltura moderna
Agricoltura moderna