Come se il giardiniere non avesse abbastanza da fare con il terreno, marciumi radicali possono essere malattie gravi e spesso non diagnosticate delle piante. Mentre combatti i soliti danni e malattie visibili degli insetti, questo insidioso fungo che dimora nel terreno sta distruggendo silenziosamente le tue radici di fagioli. Il fungo comune sulle piante di fagioli può essere individuato ad occhio nudo, ma per vedere i danni associati al marciume radicale, devi scavare la pianta. Fortunatamente, tali malattie fungine dei fagioli possono essere combattute con successo con un po' di preparazione e know-how.
Il marciume radicale nelle piante di fagioli è prodotto da diversi funghi che vivono nel suolo. Potrebbe derivare da un Fusarium, rizoctonia, o specie Pythium, ma questo non ha molta importanza. Ciò che conta è l'effetto che ha sul raccolto. I raccolti sono diminuiti, il vigore della pianta è compromesso e, in alcuni casi, l'intera pianta potrebbe morire. Il controllo del marciume radicale dei fagioli inizia prima della semina con attente considerazioni culturali.
Come accennato, la maggior parte delle malattie delle radici dei fagioli sono causate da uno qualsiasi di tre diversi funghi. Questi funghi persistono nel suolo, spesso per diversi anni. Vivono sulla vegetazione in decomposizione lasciata dalle piante della stagione precedente. I funghi sono più pericolosi nella produzione da metà a fine stagione di colture sensibili.
Quando le piante non sono stressate, la malattia fa pochissimi danni oltre a qualche perdita di vigore. Però, nelle aree che hanno sperimentato il caldo estremo, siccità, suolo povero, nutrizione ridotta, o privazione di ossigeno a causa della compattazione, la malattia prende piede su quelle piante traumatizzate.
Altre piante che sono suscettibili e supportano effettivamente la formazione di colonie del fungo che causa le malattie delle radici dei fagioli sono le patate, barbabietole da zucchero, semi di soia, e girasoli.
I segni più comuni di marciume radicale sono inizialmente sottili e difficili da distinguere. Le piante di fagioli possono essere rachitiche e ingiallire, manifestando segni di malnutrizione. I sintomi del marciume radicale nelle piante di fagioli possono iniziare all'emergenza o anche nelle piante mature. Le varietà di fagioli secchi sono più comunemente colpite rispetto ai fagiolini.
Se tiri su una pianta, la maggior parte dei funghi causerà lesioni impregnate d'acqua sulle radici. Il colore delle radici sarà rosso mattone. Raschiare una radice rivelerà un interno scuro. In molti casi, le radici laterali marciscono e le radici a fittone diventano vuote e secche. Se l'umidità è sufficiente, radici laterali possono formarsi dal fittone, ma queste saranno esili e per lo più inefficaci.
Le malattie fungine dei fagioli sono in realtà molto semplici da prevenire. Il controllo più importante è la rotazione delle colture. Poiché i funghi persistono nel suolo per anni, attaccheranno il raccolto ogni anno se è piantato nella stessa area. Senza cibo, nel tempo il fungo morirà. Evita di piantare anche una qualsiasi delle altre piante ospiti elencate sopra.
Pulisci la materia vegetale infetta e distruggila piuttosto che tritarla nel terreno per compostarla. Non dare da mangiare agli animali le piante esaurite, poiché il fungo sarà portato nel loro letame e può diffondersi se utilizzato nell'area di coltivazione.
Pianta oggetti come mais e piccoli cereali per i prossimi tre anni. Il recupero delle piante malate mediante la formazione di germogli radicali laterali può essere ottenuto fornendo acqua adeguata, nutrizione, e ventilazione.
Quali sono le cause dei gambi in decomposizione nel sedano:suggerimenti per il trattamento del sedano con la putrefazione del gambo
Malattie comuni che colpiscono le piante di lattuga:suggerimenti per il trattamento delle malattie della lattuga
Che cos'è la putrefazione della piastra basale della cipolla:suggerimenti per il trattamento della putrefazione del fusarium della cipolla
Malattie delle piante di cipolla:suggerimenti per il trattamento delle malattie della cipolla
Suggerimenti per la coltivazione della zucca