benvenuto a Agricoltura moderna !
home

Come trattare le malattie dei ruminanti

Il modo migliore per gestire quelle malattie animali che sono curabili è prima di tutto essere sicuri delle malattie stesse facendo diagnosi di conferma. Dopo aver conosciuto la malattia, deve essere applicato un farmaco adeguato e appropriato.

Però, nella diagnosi e nel trattamento delle malattie, L'assunzione non dovrebbe essere fatta dall'agricoltore, altrimenti verranno sprecati più soldi ed energie nel tentativo di gestire la malattia.

Una volta che si sospetta una malattia, consultare un veterinario. Medico esperto che farà tutto il possibile per rintracciare la malattia e raccomandare un trattamento adeguato e, se fatto correttamente, gli animali risponderanno al trattamento prima di quanto si possa immaginare.

La maggior parte delle malattie che non rispondono al trattamento sono di origine virale. Includono:PPR, Antrace, Afta epizootica (afta epizootica) ecc. sono meglio prevenute e i mezzi per prevenirle includono:mantenere i ruminanti in buone condizioni (alloggio) che non li predispongano al freddo, dando loro cibo buono e nutriente, mantenere una buona igiene e osservare tutte le altre misure di biosicurezza. Inoltre ci sono vaccini prodotti contro l'infezione da queste malattie.

Questi vaccini devono essere somministrati agli animali al momento opportuno. Va inoltre notato che il trattamento tempestivo di batteri, le malattie fungine e nutrizionali contribuiranno notevolmente a rendere gli animali esenti da malattie non curabili.

La maggior parte delle vaccinazioni dei ruminanti viene solitamente somministrata una volta all'anno. Ad esempio, Il vaccino PPR viene solitamente somministrato ai ruminanti all'inizio della stagione delle piogge. Vorrei consigliarti di prendere un accordo con il tuo medico che preparerà un programma di vaccinazione e come fare per somministrarlo per te.

Prevenire è meglio che curare e quindi, si dovrebbe cercare il più possibile di vaccinare i ruminanti per evitare enormi perdite derivanti dalla mortalità.

Dal momento che la maggior parte degli allevatori di ruminanti non li alleva in numeri che incoraggiano la vaccinazione. Ad esempio, un vaccino virale di PPR contiene 50 dosi, cioè può vaccinare 50 animali. Ottenere un agricoltore con 50 animali non è comune e quindi, quegli agricoltori il più delle volte di solito decidono di ignorare la vaccinazione.

Però, invece di ignorarlo, Vorrei consigliare agli allevatori di fare, ad esempio, quella che io chiamo "vaccinazione di gruppo", agricoltori con 5, 10, 15, 20 ecc. animali dovrebbero riunirsi e organizzare la vaccinazione congiunta dei loro animali. Anche i veterinari nei servizi ambulatoriali possono aiutare in questo.

I farmaci sono farmaci che hanno sia i loro effetti positivi che quelli negativi su qualsiasi animale che ne fa uso, quindi è necessario prestare adeguata attenzione prima di somministrarli agli animali. Se alcuni farmaci vengono somministrati di routine agli animali, la tendenza è che gli animali sviluppino una resistenza a quei farmaci, con conseguente abuso di droghe. Gli antibiotici sono i farmaci più comunemente abusati e questo dovrebbe essere evitato.

I farmaci devono essere utilizzati solo su prescrizione del veterinario. Medico. Però, le vitamine possono essere somministrate di routine senza alcun effetto collaterale, i vermifughi dovrebbero essere somministrati solo quando necessario.

Quarto nero (gamba nera)

È un'infezione acuta e altamente fatale, malattia batterica del bestiame. bufali, Anche pecore e capre sono colpite. Bovini giovani di età compresa tra 6 e 24 mesi, in buone condizioni fisiche sono per lo più colpiti. È un'infezione trasmessa dal suolo che generalmente si verifica durante la stagione delle piogge. In India, la malattia è di natura sporadica (1-2 animali).

organismo causale :è una malattia batterica causata da Clostridium chauvoei

Sintomi:

  • Febbre (106-108 ° F), Perdita di appetito, Depressione e ottusità
  • Ruminazione sospesa
  • Impulso rapido e frequenza cardiaca
  • Respirazione difficile (dispnea)
  • Zoppia nella gamba colpita
  • Crepitazione gonfiore sopra l'anca, schiena e spalle
  • Il gonfiore è caldo e doloroso nelle prime fasi, mentre freddo e indolore.
  • Decubito (prostrazione) seguito da morte entro 12-48 ore.

Trattamento :

  • Il trattamento precoce può essere possibile per completare la cura dell'animale.
  • Consultare immediatamente il veterinario.

Pratica di Ethnovet:

La seguente misura è da adottare nel mese di maggio/giugno di ogni anno.

Essudati di thirugukalli ( Euphorbia tirucalli ), kodikalli ( Sareostemma brevistigma ), aththi ( Ficus racemosa ), albero di banyan ( Ficus bengalensis ), madara ( Calotropis gigantea ) vengono prelevate in ragione da 1 a 15 gocce ciascuna in un recipiente di acciaio inossidabile e mescolate con 50 ml di olio di sesamo e si aggiungono farina di ragi e si impasta. Questa pasta viene applicata come punto (dimensione della moneta) in ogni animale nella regione inguinale. (il suddetto materiale può essere utilizzato per circa 50 animali).

Afta epizootica

L'afta epizootica è una malattia altamente trasmissibile che colpisce gli artiodattili. È caratterizzato da febbre, formazione di vescicole e vesciche in bocca, mammella, capezzoli e sulla pelle tra le dita e sopra gli zoccoli. Gli animali guariti dalla malattia presentano un caratteristico pelo ruvido e una deformazione dello zoccolo.

In India, la malattia è diffusa e assume una posizione di rilievo nell'industria zootecnica. La malattia si diffonde per contatto diretto o indirettamente attraverso l'acqua infetta, letame, fieno e pascoli. È anche trasportato da assistenti di bestiame. È noto che si diffonde attraverso animali recuperati, ratti di campo, istrici e uccelli.

Sintomi

  • febbre con 104-105 o F
  • salivazione profusa – dalla bocca pendono corde di saliva filamentosa
  • compaiono vescicole in bocca e nello spazio interdigitale
  • zoppia osservata
  • i bovini incrociati sono molto suscettibili ad esso

Trattamento

  • l'applicazione esterna di antisettici contribuisce alla cicatrizzazione delle ulcere e scongiura gli attacchi delle mosche.
  • una medicazione comune e poco costosa per le lesioni ai piedi è una miscela di catrame di carbone e solfato di rame nella proporzione di 5:1.

Precauzioni

  • gli animali da latte pesante e le razze esotiche di bovini da latte dovrebbero essere protetti regolarmente.
  • si consiglia di effettuare due vaccinazioni a distanza di sei mesi seguite da un programma vaccinale annuale.
  • isolamento e segregazione degli animali malati. Va informato immediatamente al medico veterinario
  • disinfezione delle stalle degli animali con polvere sbiancante o fenolo
  • gli assistenti e le attrezzature per gli animali malati dovrebbero essere idealmente separati
  • l'attrezzatura deve essere accuratamente igienizzata
  • corretto smaltimento degli avanzi di mangime da parte dell'animale
  • corretto smaltimento delle carcasse
  • controllo delle mosche

Pratica di prevenzione di Ethnovet:

Quando c'è un focolaio nei villaggi/dintorni vicini prendere tulasi ( Ocimum sp ) foglie 100 g, un pizzico di sale comune e 2 pezzi di rizoma di curcuma e tritateli. Questo deve essere spremuto per ottenere l'estratto e somministrato per via orale. I residui avanzati possono essere utilizzati per spalmare la regione della bocca, regione del piede. Questo si ripete.

Rabbia (malattia del cane pazzo)

La rabbia è una malattia dei cani, volpi, lupi, iene e in alcuni luoghi, è una malattia dei pipistrelli che si nutrono di sangue.

La malattia viene trasmessa ad altri animali o alle persone se vengono morsi da un animale con la rabbia. I germi che causano la rabbia vivono nella saliva dell'animale malato (rabbioso). Questa è una malattia mortale, ma non tutti i cani che mordono sono infetti dalla rabbia.

Quando l'animale rabbioso morde un altro animale o umano, i germi che vivono nella sua saliva passano nel corpo attraverso la ferita provocata dal morso. I germi viaggiano lungo i nervi fino al cervello. Il tempo che intercorre tra il morso e la prima comparsa dei segni che l'animale o l'uomo morso è stato infettato può richiedere da 2 a 10 settimane o più.

Il tempo impiegato dipende dalla distanza del morso dal cervello. Se il morso è sul viso o sulla testa, l'animale o l'essere umano morsi mostrerà rapidamente segni, ma se il morso è sulla gamba ci vorrà molto più tempo prima che si sviluppino i segni.

Segni generali di rabbia

Dovresti prima cercare i segni del morso e scoprire dove e quando l'animale è stato morso. Tutti gli animali rabbiosi mostrano segni simili all'inizio.

  • cambiano il loro comportamento normale e si comportano in modo molto strano.
  • Smettono di mangiare o bere.
  • L'animale maschio cercherà di accoppiarsi (montare) altri animali.
  • non c'è variazione della temperatura corporea.
  • Questi segni continueranno per 3-5 giorni. Quindi, prima che muoia, l'animale svilupperà l'uno o l'altro dei due tipi di malattia:
    • il tipo furioso (pazzo) della malattia rende l'animale aggressivo e morderà qualsiasi cosa.
    • Il tipo silenzioso (muto) quando l'animale è tranquillo e non si muove.

Rabbia nel cane

I cani mostrano uno dei due tipi di rabbia.

  • un cane con il tipo muto o tranquillo della malattia non può muoversi. Sembra che abbia un osso bloccato in bocca e la saliva gocciola dalla bocca.
  • la rabbia nel cane dura circa 10 giorni prima che l'animale muoia. Se l'animale non muore dopo questo periodo di tempo, potrebbe non soffrire di rabbia.

Rabbia nelle pecore, capre e bovini

La rabbia è caratterizzata dal fatto che gli animali diventano irrequieti ed eccitati. Possono mordersi e la saliva gocciola dalla bocca. Il segno più importante nel bestiame è che l'animale muggisce (chiama) molto frequentemente e con uno strano suono. Gli animali rimarranno paralizzati e moriranno.

Rabbia nel cavallo e nel cammello

Il cavallo mostrerà il tipo furioso (pazzo) della malattia. Darà calci e morderà e mostrerà segni simili alle coliche. L'animale morirà dopo la paralisi delle zampe posteriori.

Nel cammello i segni della rabbia sono simili a quelli mostrati da un animale nel solco.

Cosa fare con un cane che morde

Ricorda che non tutti i cani che mordono hanno la rabbia. Se il cane appartiene a qualcuno chiedi al proprietario il suo comportamento normale. Se il cane mostra segni di rabbia, devi informare immediatamente il tuo veterinario. Bisogna sparare al cane e se ha morso qualcuno, devono essere portati immediatamente in ospedale per la vaccinazione.

Controllo della rabbia

I cani della tua comunità possono essere vaccinati contro la rabbia. Dovresti chiedere al tuo servizio veterinario informazioni sulla vaccinazione contro la rabbia. Se c'è un focolaio di rabbia, anche il bestiame della tua comunità può essere vaccinato.

Trattamento (pratiche ethnovet):

Foglie di chirchra ( Achyranthes aspera ) 100 g e 50 di cipolla vengono macinati bene e spalmati sul punto morso. L'estratto di questi ingredienti viene somministrato per via orale due volte al giorno.

Lingua blu

lingua blu, una malattia trasmessa dai moscerini, infetta ruminanti domestici e selvatici e anche camelidi, tuttavia le pecore sono particolarmente colpite. Bestiame, sebbene infettato più frequentemente delle pecore, non sempre mostrano segni di malattia. La diffusione del virus tra gli animali avviene tramite i moscerini delle specie Cullicoides.

La probabilità di trasmissione meccanica tra mandrie e greggi, o addirittura all'interno di un gregge o di un gregge, da pratiche non igieniche (l'uso di attrezzature chirurgiche contaminate o aghi ipodermici) può essere una possibilità.

I segni clinici includono:

Pecora : secrezioni oculari e nasali, sbavando, temperatura corporea elevata, gonfiore in bocca, testa e collo, zoppia e deperimento dei muscoli delle zampe posteriori, emorragie dentro o sotto la pelle, infiammazione della banda coronarica, problemi respiratori, febbre, letargia.

nel bestiame :secrezione nasale, gonfiore della testa e del collo, congiuntivite, gonfiore all'interno e ulcerazione della bocca, capezzoli gonfi, stanchezza, saliva che sbava, febbre.

Nota:una lingua blu è raramente un segno clinico di infezione

Controllo :

Ispezionare da vicino le scorte, concentrandosi in particolare sul rivestimento della bocca e del naso e sulla fascia coronarica (dove lo zoccolo si ferma e inizia la pelle). Se si sospetta che un animale abbia la febbre catarrale degli ovini, deve essere segnalato il più rapidamente possibile. Telefona immediatamente all'ufficio locale per la salute degli animali.

Misure preventive e trattamento (ethovet):

Poiché l'animale non sta assumendo alcun mangime, la fame può portare alla morte. Quindi all'animale deve essere somministrato per via orale il seguente cibo. Frutti di banana (uno) spalmati di olio di sesamo (50 ml) per 2 o 3 volte. Con questo animale si riprenderà poco. Però, questo non controllerà completamente la malattia. Successivamente la polpa fogliare di “sothukathalai” (Aloe vera) deve essere somministrata giornalmente.

La somministrazione di Aloe vera deve essere continuata per più giorni fino a quando l'animale non si riprende completamente da questa malattia. Con questo trattamento l'animale infetto guarirà dalla malattia. La malattia non si diffonderà ad altri animali se a tutti gli animali viene somministrata l'Aloe vera come trattamento preventivo. La somministrazione di aloe vera aumenta anche il peso corporeo degli animali in quanto è contro tutti i parassiti intestinali.

vaiolo

Epidemiologia :il vaiolo è una malattia altamente contagiosa. Provoca una mortalità dal 20 al 50 per cento negli animali di età inferiore ai 6 mesi, e provoca danni alla lana e alla pelle negli adulti. Delle malattie del vaiolo, il vaiolo delle pecore è secondo solo al vaiolo umano per virulenza. La malattia è trasmissibile alle capre a contatto ma non ad altre specie animali. Esso, però, si diffonde lentamente.

Sintomi :T la malattia è caratterizzata da febbre alta, e sintomi di polmonite ed enterite acuta. Le lesioni cutanee compaiono soprattutto nelle parti prive di lana, in particolare intorno agli occhi, lato interno della coscia, mammella e sotto la superficie della coda. Gli organi interni come la trachea, polmoni, anche i reni e l'intestino sono interessati. La malattia provoca dimagrimento e, come già detto, frequenti decessi di animali colpiti.

Trattamento, prevenzione e controllo:

L'animale malato deve essere trattato con palliativi. Nei giovani l'allattamento è più importante dei farmaci. La lettiera infetta dovrebbe essere bruciata e la lettiera cambiata ogni giorno. Gli animali colpiti dovrebbero essere tenuti a dieta morbida. Le ulcere sulla pelle devono essere lavate con lozione di permanganato di potassio e spolverate con acido borico; dovrebbero essere adottate misure igieniche rigorose.

Misure preventive e trattamento (ethnovet):

Applicazione esterna di pasta preparata macinando foglie di neem, tulsi foglie ogni 100 g e curcuma in polvere - 50 g spruzzati con acqua sufficiente. Continua per 3-5 giorni. Somministrare per via orale la stessa miscela diluendo con acqua.

Brucellosi di pecora

Trasmissione : La modalità di ingresso è per ingestione o tramite congiuntiva. Il feto abortito, perdite vaginali e latte di capre infette contengono un gran numero di organismi.

Sintomi nelle capre e nelle pecore infette può verificarsi uno stato di aborto seguito da un periodo di quiescenza durante il quale si verificano alcuni aborti. Gli animali abortiti non si riproducono. Dopo 2 anni o più è probabile che si verifichi un'altra tempesta di aborti.

Diagnosi, trattamento e controllo:

Non è possibile diagnosticare la brucellosi sulla base dei soli sintomi. Il sospetto sorge quando gli esseri umani a contatto soffrono di febbre ondulatoria e vi sono scarsi risultati di riproduzione nel gregge di capre e prove di mastite. La diagnosi può essere effettuata mediante l'isolamento dei microrganismi e mediante test sierologici.

Non esiste un trattamento adeguato:

Questo si basa sull'igiene, vaccinazione, collaudo e smaltimento. Una buona pratica di gestione è essenziale. Dovrebbero essere previsti alloggi separati per scherzare. L'immunizzazione può essere effettuata sia con vaccini attenuati che uccisi. La procedura di prova e smaltimento è altamente auspicabile.

Tetano

Questo è un contagioso, malattie non febbrili degli animali e dell'uomo, ed è caratterizzato da tetania spasmodica e iperestesia. Questa malattia è diffusa in tutto il mondo.

Trasmissione : L'infezione avviene per contaminazione delle ferite. Le ferite perforate in profondità forniscono condizioni favorevoli per la germinazione delle spore, moltiplicarsi e produrre la tossina che viene successivamente assorbita nel corpo animale.

Il microrganismo è presente nel suolo e nelle feci animali, e viene portato nella ferita da un oggetto penetrante. L'organismo è presente nell'intestino di animali normali, e in alcune condizioni indeterminate si moltiplica rapidamente e produce la tossina in quantità sufficienti per essere assorbita e causare la malattia.

Sintomi : T Il periodo di incubazione è generalmente di 1-2 settimane, ma può essere anche di 3 giorni. Il tetano colpisce molte specie di animali domestici ma si verifica in particolare nei cavalli e negli agnelli; meno frequentemente nelle pecore adulte, capre, bestiame, maiali, cane e gatti; e raramente nel pollame. I sintomi iniziali sono una lieve rigidità e una riluttanza a spostare tutti gli animali.

I sintomi più gravi si sviluppano dopo 12-24 ore che sono rigidità degli arti, collo, testa, coda e contrazioni muscolari. Gli spasmi si sviluppano in risposta al rumore. Negli stadi terminali le orecchie sono erette, narici dilatate, membrana nittitante sporgente. La masticazione diventa molto difficile perché la bocca non può essere aperta, da qui il nome trisma.

Trattamento: T Il trattamento viene effettuato iniettando prima l'antitossina e poi trattando la ferita. La penicillina per via parenterale è utile. Il rilassamento muscolare si ottiene mediante iniezione di rilassanti. L'animale deve essere tenuto in una stanza buia e nutrito con l'aiuto del tubo dello stomaco.

Controllo : Devono essere osservate un'adeguata igiene e pulizia durante la castrazione e altre procedure chirurgiche. Le pecore devono ricevere 2 iniezioni a distanza di 3 settimane l'una dall'altra per sviluppare una solida immunità.

listeriosi

Trasmissione : Gli organismi vengono escreti nelle feci, urina, feti abortiti, perdite uterine e latte di animali infetti. Gli organismi sono sufficientemente resistenti da rimanere vitali nelle feci animali e umane, liquami, suolo, insilati e polveri nemiche per diverse settimane e mesi.

Gli artropodi succhiatori di sangue possono diffondere l'infezione poiché gli organismi sono stati isolati dalle zecche dei bovini e dalle mosche tabanidi. In condizioni naturali, alcuni fattori predisponenti sono correlati all'infezione clinica.

Sintomi : Negli animali da allevamento la malattia si manifesta verso la fine dell'inverno o all'inizio della primavera. I primi segni di meningoencefalite sono rigidità del collo, movimento scoordinato degli arti e tendenza a muoversi in cerchio o ad appoggiarsi a una recinzione oa un muro.

Ci può essere paralisi dei muscoli della mascella e della faringe. L'incoordinazione diventa progressivamente più grave fino a quando l'animale non può più stare in piedi. I bovini che non sono gravemente colpiti possono sopravvivere. Gli aborti nei bovini di solito si verificano dopo 4-8 mesi di gravidanza e in una fase relativamente più avanzata negli ovini.

Nei maiali e nei cavalli, i segni clinici non sono comuni ma possono svilupparsi come encefalite e setticemia. Nel pollame, la malattia di solito provoca la morte improvvisa, occasionalmente ci sono segni di torcicollo, debolezza e incoordinazione delle gambe.

Trattamento: Le tetracicline sono molto efficaci nelle meningoencefaliti dei bovini meno negli ovini. Il tasso di recupero dipende dalla velocità con cui viene iniziato il trattamento.

Controllo : Quando si verificano epidemie, tutti gli animali colpiti devono essere macellati e seppelliti insieme alla lettiera e alla lettiera. I vaccini, vivo o ucciso, hanno scarso effetto sulla patogenesi dell'infezione in condizioni naturali, le tetracicline sono molto efficaci per il trattamento della listeriosi.

Aborto da campilobactor (vibriosi)

Trasmissione : la trasmissione avviene per coito. I tori colpiti portano gli organismi nella cavità prepuziale a tempo indeterminato. Anche le mucche e le giovenche mature portano l'infezione per lunghi periodi. Lo sperma infetto di un toro infetto è il mezzo importante della malattia. L'organismo sopravvive alle basse temperature utilizzate per la conservazione del seme.

Sintomi : l'infertilità può manifestarsi solo quando la percentuale di gravidanze in una mandria da latte è bassa. Il tasso di infertilità nelle giovenche è maggiore che nelle vacche. Gli aborti di solito si verificano tra il quinto e il sesto mese di gravidanza. I tori infetti non mostrano sintomi e il loro sperma è normale. I tori sani si infettano durante il coito con una mucca malata.

Tra le pecore la malattia è caratterizzata dall'aborto che si verifica verso la fine della gestazione. Di solito l'aborto è preceduto da perdite vaginali per diversi giorni. Il feto abortito è edematoso con emorragie petecchiali su superfici sierose e focolai necrotici nel fegato.

Controllo ; il tasso di aborto può essere ridotto dalla terapia antibiotica, e in particolare utilizzando clortetraciclina e in concomitanza con lo sviluppo dell'immunità specifica. L'uso di vaccini uccisi può ridurre l'incidenza della malattia in un allevamento ma non eradicare l'infezione. I tori possono essere trattati iniettando una crema antibiotica nel prepuzio. Non esiste un trattamento diretto delle femmine.

La malattia di Johne

La malattia di Johne è una specifica enterite cronica contagiosa del bestiame, pecora, capra, bufali e occasionalmente suini. La malattia è caratterizzata da un progressivo dimagrimento e nei bovini e bufalini da diarrea cronica e ispessimento dell'intestino.

Trasmissione in condizioni naturali la malattia si diffonde per ingestione di mangimi e acqua contaminati dalle feci di animali infetti. L'infezione si verifica principalmente nei primi mesi di vita. Il periodo di incubazione va da 12 mesi a diversi anni. L'animale di età compresa tra 3 e 6 anni soffre principalmente della malattia. Gli animali colpiti potrebbero non mostrare sintomi clinici e continuare a scaricare organismi nelle feci.

Gli organismi persistono nei pascoli per circa 1 anno. Gli organismi sono sensibili alla luce solare, essiccamento e alto ph del terreno; il contatto continuo dell'urina con le feci riduce la vita dei batteri. Nei bovini i segni clinici compaiono principalmente durante i 2-6 anni di età. Gli animali infetti che sono apparentemente sani, spesso mostrano segni clinici dopo il parto.

Trattamento il microrganismo è più resistente agli agenti chemioterapici in vitro rispetto alla micoubercolosi. Per questo motivo l'utilità pratica del trattamento nei casi clinici è scarsa.

Controllo l'animale colpito deve essere segregato e le sue feci adeguatamente eliminate. È stato sviluppato un vaccino vivo. Riduce l'incidenza della malattia clinica. Consiste in un ceppo non patogeno del bacillo di jhone con un adiuvante. I vitelli subito dopo la nascita vengono inoculati con il vaccino per via subcontinua. Gli animali vaccinati diventano reattori di jhonin. La vaccinazione viene generalmente eseguita in allevamenti fortemente infetti.

Febbre effimera bovina

La febbre effimera bovina è trasmessa dagli insetti, non contagioso, malattia virale di bovini e bufali d'acqua che si osserva in Africa, Medio Oriente, Australia, e dell'Asia.

Eziologia ed epidemiologia

Il virus della febbre effimera bovina (befv) è classificato come membro del genere Ephemerovirus nella famiglia Rhabdoviridae (single-stranded, senso negativo rna)

La prevalenza, area geografica, e la gravità della malattia variano di anno in anno, e le epidemie si verificano periodicamente. Durante le epidemie, l'esordio è rapido; molti animali sono colpiti entro giorni o 2-3 settimane. La febbre effimera bovina è più diffusa nella stagione delle piogge ai tropici e dall'estate all'inizio dell'autunno nelle regioni subtropicali o temperate (quando le condizioni favoriscono la moltiplicazione degli insetti pungenti); scompare bruscamente in inverno.

La diffusione del virus sembra essere limitata dalla latitudine piuttosto che dalla topografia o dalla disponibilità di host suscettibili. La morbilità può raggiungere l'80%; la mortalità complessiva è solitamente dell'1%-2%, sebbene possa essere maggiore nelle vacche in lattazione, tori in buone condizioni, e manzi grassi (10%-30%).

Risultati clinici

segni, che si verificano improvvisamente e variano in gravità, può includere febbre da bifasica a polifasica (40°–42°C [104°–107,6°F), tremante, inappetenza, lacrimazione, secrezione nasale sierosa, sbavando, aumento della frequenza cardiaca, tachipnea o dispnea, atonia dei prestomachi, depressione, rigidità e zoppia, e un improvviso calo della produzione di latte.

I bovini affetti possono rimanere sdraiati e paralizzati da 8 ore a> 1 settimana. Dopo il recupero, la produzione di latte spesso non torna a livelli normali fino alla successiva lattazione. Aborto, con perdita totale della lattazione stagionale, si verifica in circa il 5% delle vacche gravide per 8-9 mesi.

Il virus non sembra attraversare la placenta o influenzare la fertilità della vacca. tori, bestiame pesante, e le vacche da latte ad alta lattazione sono le più colpite, ma il recupero spontaneo di solito avviene entro pochi giorni. Perdite più insidiose possono derivare dalla diminuzione della massa muscolare e dalla ridotta fertilità nei tori.

lesioni

Le lesioni più comuni comprendono la polisierosite che colpisce la pleura, pericardico, e superfici peritoneali; polisinovite sierofibrinosa, poliartrite, politendinite, e cellulite; e necrosi focale dei muscoli scheletrici. Edema generalizzato dei linfonodi e dei polmoni, così come atelettasia, può anche essere presente.

Trattamento e controllo

Il riposo completo è il trattamento più efficace, e il recupero degli animali non dovrebbe essere stressato o lavorato perché è probabile una ricaduta. I farmaci antinfiammatori somministrati precocemente e in dosi ripetute per 2-3 giorni sono efficaci. La somministrazione orale deve essere evitata a meno che il riflesso della deglutizione non sia funzionale. I segni di ipocalcemia sono trattati come la febbre da latte. Può essere giustificato un trattamento antibiotico per controllare l'infezione secondaria e la reidratazione con fluidi isotonici.

peste bovina

La peste bovina è la più distruttiva delle malattie virali degli artiodattili, come il bestiame, bufali, pecora, capre, maiali e ruminanti selvatici. Il virus si trova evidente nella saliva, scarico da occhi e narici, e nelle urine e nelle feci. È presente nel sangue circolante durante la fase febbrile e successivamente si concentra in diversi organi, soprattutto nella milza, linfonodi e fegato.

Al di fuori del corpo animale, il virus viene rapidamente distrutto dalla luce solare diretta e dai disinfettanti. Il freddo preserva il virus. Il virus viene solitamente diffuso da mangimi e acqua contaminati. Aumento della temperatura fino a 104 – 107 gradi F. Lacrimazione e arrossamento degli occhi. Cattivo odore dalla bocca. Focolai necrotici discreti si sviluppano nella mucosa buccale, labbro interno, e sulla lingua. Si nota diarrea mucoide sanguinolenta

Trattamento:

Il trattamento sintomatico può essere di aiuto nella cura precoce degli animali. Consultare un medico veterinario

Mastite

Mastite, o infiammazione della ghiandola mammaria, è la malattia più comune e più costosa dei bovini da latte in gran parte del mondo. Sebbene lo stress e le lesioni fisiche possano causare l'infiammazione della ghiandola, infezione da batteri o altri microrganismi invasori (funghi, lieviti e possibilmente virus) è la causa principale della mastite. Le infezioni iniziano quando i microrganismi penetrano nel canale del capezzolo e si moltiplicano nella ghiandola mammaria.

Trattamento

  • il successo dipende dalla natura dell'agente eziologico coinvolto, la gravità della malattia e l'estensione della fibrosi.
  • si può ottenere una guarigione completa senza infezioni batteriche nei casi di infezione recente e in quelli in cui la fibrosi è avvenuta solo in misura ridotta.
  • farmaci come l'acriflavina, la gramicidina e la tirotricina hanno cessato di essere utilizzate, e hanno ceduto il posto ai farmaci più efficaci, come i sulfonamidi, penicillina e streptomicina.

Footrot

Il marciume del piede è una causa comune di zoppia nei bovini e si verifica più frequentemente quando il bestiame al pascolo è costretto a camminare nel fango per ottenere acqua e cibo. Però, può verificarsi anche tra i bovini nei paddock, in condizioni apparentemente eccellenti. Il marciume del piede si verifica quando un taglio o un graffio nella pelle consente all'infezione di penetrare tra gli artigli o intorno alla parte superiore dello zoccolo. I singoli casi devono essere conservati in un luogo asciutto e trattati prontamente con farmaci come indicato da un veterinario.

Se la malattia diventa un problema di mandria, un pediluvio contenente una soluzione al 5% di solfato di rame posto dove i bovini sono costretti a camminare una o due volte al giorno aiuterà a ridurre il numero di nuove infezioni. Inoltre, drenare i fori di fango e le aree di cemento intorno agli abbeveratoi dove è probabile che il bestiame prenda l'infezione. Mantieni i recinti e le aree in cui si radunano i bovini il più puliti possibile. Una corretta alimentazione per quanto riguarda le proteine, minerali e vitamine massimizzeranno la salute degli zoccoli.

Rinotracheite bovina

La rinotracheite bovina infettiva (ibr) è una malattia altamente contagiosa, malattia respiratoria infettiva causata dall'herpesvirus-1 bovino (bhv-1). Può colpire bovini giovani e anziani. Oltre a causare malattie respiratorie, questo virus può causare congiuntivite, aborti, encefalite, e infezioni sistemiche generalizzate. Ibr è caratterizzato da infiammazione acuta del tratto respiratorio superiore.

Trattamento

Non esiste un trattamento diretto per le malattie virali. Gli animali infetti devono essere isolati dal resto della mandria e trattati con farmaci antinfiammatori e antibiotici per infezioni secondarie, se necessario. I bovini portatori devono essere identificati e rimossi dalla mandria.

Prevenzione

Il controllo della malattia si basa sull'uso di vaccini.

Diarrea o diarrea del maialino

Di tutte le malattie del maialino da latte, la diarrea è la più comune e probabilmente la più importante. In alcuni focolai, è responsabile di elevata morbilità e mortalità. Le principali cause batteriche sono E. Coli e Clostridia e il principale parassita è Coccidia.

Segni clinici

La dilatazione nel maialino può verificarsi a qualsiasi età durante la suzione, ma spesso ci sono due periodi di picco, prima di 5 giorni e tra 7 e 14 giorni.

Malattia acuta

L'unico segno potrebbe essere un maiale perfettamente in salute trovato morto. Gli esami post mortem mostrano una grave enterite acuta, così improvviso che potrebbe non esserci alcuna prova di dilavamento esternamente. I suinetti clinicamente affetti si stringono l'uno all'altro tremando o giacciono in un angolo.

La pelle intorno al retto e alla coda sarà bagnata. Guarda intorno alla penna per la prova di una consistenza da acquosa a crema di insalata. In molti casi, c'è un odore caratteristico. Man mano che la diarrea progredisce, il maialino si disidrata, con gli occhi infossati e una pelle spessa e coriacea. La purga spesso si attacca alla pelle di altri suinetti conferendo loro un colore che va dall'arancione al bianco.

Prima della morte i maialini possono essere trovati sui loro fianchi che remano e schiumano alla bocca.

Malattia subacuta:

I sintomi sono simili ma gli effetti sul maialino sono meno drammatici, più prolungata e la mortalità tende ad essere inferiore. Questo tipo di irritazione si osserva spesso tra i 7 e i 14 giorni di età, manifestandosi con diarrea da acquosa a crema di insalata sottile, spesso di colore da bianco a giallo.

Trattamento

  • in gravi epidemie di E. Coli il mangime delle scrofe può essere condito quotidianamente con l'antibiotico appropriato, dall'ingresso in sala parto e fino a 14 giorni dopo il parto. Questo può essere efficace nel ridurre la produzione di batteri nelle feci delle scrofe.
  • osservare cucciolate per la presenza di diarrea sia la notte che la mattina.
  • studia la storia della malattia nella tua fattoria. è sporadico, in un maialino in una cucciolata, o cucciolate totali?
  • alla luce dell'anamnesi o trattare il singolo suino o ai primi segni di malattia trattare l'intera cucciolata.
  • se una lettiera è stata sgrassata male dosare notte e mattina per un minimo di due giorni.
  • valutare la risposta al trattamento. Se non ci sono cambiamenti entro 12 ore, quindi passare a un altro medicinale come consigliato dal veterinario.
  • trattare sempre per via orale i suinetti di età inferiore a 7 giorni.
  • per i suini più anziani dove la malattia è meno acuta le iniezioni sono ugualmente efficaci e più facili da somministrare.
  • fornire elettroliti nei bevitori. Questi prevengono la disidratazione e mantengono gli equilibri elettrolitici del corpo.
  • coprire la penna, the creep area and where the pigs defecate with straw, shredded paper, shavings or sawdust.
  • provide an additional lamp to provide an extra source of heat.
  • use binding agents such as chalk, kaolin or activated attapulgite to absorb toxins from the gut.

Management control and prevention

  • adopt procedures to prevent the spread of the scour – disinfect boots between pens, use a disposable plastic apron when dosing piglets to prevent heavy contamination of clothing, wash hands after handling a scoured litter, disinfect brushes and shovels between pen.
  • ensure that farrowing houses are only used on an all-in all-out basis with a pressure wash and disinfection between each batch.
  • farrowing pens must be dry before the house is repopulated. Remember that moisture, warmth, waste food and faeces are ideal for bacterial multiplication.
  • pen floors should be well maintained. Poor pen hygiene associated with bad drainage predisposes to scour.
  • look carefully at the part of the pen floor where there are piglet faeces. Is this poorly drained? Do large wet patches develop? If so cover them with extra bedding daily and remove. This is a most important aspect of control.
  • check nipple drinkers and feeding troughs for leakages.
  • ensure that faeces are removed daily from behind the sow from the day she enters the farrowing crates until at least 7 days post-farrowing if the floors are slatted. Also remove faeces daily throughout lactation if they are solid concrete.
  • maintain creep environments that are always warm and comfortable. Fluctuating temperatures are a major trigger factor to scour particularly from 7 to 14 days of age.
  • consider vaccinating against E. Coli (make sure first that this is the cause of the problem however). E. Coli vaccines only protect the piglet for the first 5 to 7 days of age.
  • assess the environment of all the farrowing house. Poor environments allow heavy bacterial multiplication and a much higher bacterial challenge is likely to break down the colostral immunity.
  • check the sow’s health. Animals affected with enteric or respiratory disease, lameness or mastitis predispose the litter to scour.
  • where farrowing house floors are very poor, pitted and difficult to clean, brush them over with lime wash containing a phenolic disinfectant.
  • Colostrum management :it is vital that the piglet receives the maximum amount of colostrum within the first 12 hours of birth. High levels of antibody are only absorbed during this period. Factors such as poor teat access, poor crate design, and particularly the development of agalactia in the sow, associated with udder oedema, reduce intake.

PPR (goat plague)

PPR (Peste des petits ruminants) is a most important viral disease of goat capable of heavy mortality and commonly called as goat plague.

Eziologia

The causative virus was first thought to be an aberrant strain of rinderpest virus that had lost its ability to infect cattle. Later molecular studies showed that it was distinct from, but closely related to, rinderpest virus.

Clinical signs:

The clinical sign of PPR in goats is often fulminating and fatal although apparent infection occurs in endemic areas. Incubation period may range from 2-6 days in field conditions. In acute form, there is sudden onset of fever with rectal temperature of at least 40°- 41°C. The affected goats show dullness, sneezing, serous discharge from the eyes and nostrils.

During this stage farmers often think that the animal has developed cold exposure and may attempt to provide protection for cold. In the process goats, may be congregated and accentuate the process of transmission. After 2-3 days, discrete lesions develop in the mouth and extend over the entire oral mucosa, forming diphtheric plaques.

During this stage profound halitosis (foul smell) is easily appreciable and the animal is unable to eat due to sore mouth and swollen lips. Latter ocular discharge becomes mucopurulent and the exudate dries up, matting the eyelids and partially occluding the nostrils.

Diarrhea develops 3-4 days after the fever and is profuse and faeces may be mucoid or bloody depending upon the damage. Dyspnea and coughing occur later due to secondary pneumonia. Death occurs within one week of the onset of the illness.

Treatment and control:

No specific treatment is recommended for ppr being viral disease. Però, mortality rates can be reduced by the use of drugs that control the bacterial and parasitic complications. Nello specifico, oxytetracycline and chlortetracycline are recommended to prevent secondary pulmonary infections.

Lesions around the eyes, nostrils and mouth should be cleaned twice daily with sterile cotton swab. Our experience indicates that fluid therapy and anti-microbial such as enrofloxacin or ceftiofur on recommended doses along with mouth wash with 5% boro-glycerine can be of benefit in reducing the mortality during outbreak of ppr in goats.

Health workers should inspect first the unaffected goats followed by treatment of affected goats. Immediate isolation of affected goats from clinically healthy goats is most importance measure in controlling the spread of infection. Nutritious soft, umido, palatable diet should be given to the affected goats. Provide parenteral energy infusion in anorectic goats along with appetizers.

Immediately measures should be taken for notification of disease to nearest government veterinary hospital. Carcasses of affected goats should be burned or buried. Proper disposal of contact fomites, decontamination is must. Vaccination is the most effective way to control ppr.

Bovine babesiosis (tick fever)

Causa

Bovine babesiosis (bb) is a tick-borne disease of cattle. Transmission of b bovis takes place when engorging adult female ticks pick up the infection. They pass it on to their progeny via their eggs. Larvae (or seed ticks) then pass it on in turn when feeding on another animal. B bigemina is also passed from one generation of ticks to the next.

Engorging adult ticks pick up the infection and nymphal and adult stages (not larval stages) of the next generation pass it on to other cattle. Morbidity and mortality vary greatly and are influenced by prevailing treatments employed in an area, previous exposure to a species/strain of parasite, and vaccination status. In endemic areas, cattle become infected at a young age and develop a long-term immunity.

Però, outbreaks can occur in these endemic areas if exposure to ticks by young animals is interrupted or immuno-naïve cattle are introduced. The introduction of babesia infected ticks into previously tick-free areas may also lead to outbreaks of disease.

Sintomi:

  • high fever
  • neurologic signs such as incoordination, teeth grinding and mania. Some cattle may be found on the ground with the involuntary movements of the legs. When the nervous symptoms of cerebral babesiosis develop, the outcome is almost always fatal.
  • dark colored urine
  • anoressia
  • animals likely to separate from herd, be weak, depressed and reluctant to move
  • n b. Bigemina parasitaemia often exceeds 10 per cent and may be as high as 30 per cent.

Clinical symptoms for babesia divergens are similar to b. Bigemina infections. The survivors may be weak and in reduced condition, although they usually recover fully. Subacute infections, with less apparent clinical signs, are also seen.

Trattamento

Mild cases may recover without treatment. Sick animals can be treated with an antiparasitic drug. Treatment is most likely to be successful if the disease is diagnosed early; it may fail if the animal has been weakened by anemia. Imidocarb has been reported to protect animals from disease but immunity can develop. There are also concerns with regard to residues in milk and meat. In some cases blood transfusions and other supportive therapy should be considered.

Prevenzione

Effective control of tick fevers has been achieved by a combination of measures directed at both the disease and the tick vector. Tick control by acaracide dipping is widely used in endemic areas. Dipping may be done as frequently as every 4-6 weeks in heavily infested areas.

The occurrence of resistance of ticks, chemical residues in cattle and environmental concerns over the continued use of insecticides has led to use of integrated strategies for tick control. Babesiosis vaccines are readily available and are highly effective. Anti-tick vaccines are also available in some countries and can be used as part of an integrated program for the control of ticks.

Babesiosis can be eradicated by eliminating the host tick(s). In the us, this was accomplished by treating all cattle every two to three weeks with acaricides. In countries where eradication is not feasible, tick control can reduce the incidence of disease.

Treatment for control of tick (ethnovet):

Mix common salt and few camphor in castor oil or neem oil and apply over the affected area. Whole plant extract of ghaner (lantana camara) should be diluted with the urine of cattle and apply externally. Boil 250 gm of tobacco in 2 litres of water and add 5 litres of water and sprayed over the body of 10-20 animals.

Theileriosis

Theileriases are a group of tickborne diseases caused by theileria spp. Both theileria and babesia are members of the suborder piroplasmorina. Although babesia are primarily parasites of rbcs, theileria use, successively, wbcs and rbcs for completion of their life cycle in mammalian hosts.

The infective sporozoite stage of the parasite is transmitted in the saliva of infected ticks as they feed. Sporozoites invade leukocytes and, within a few days, develop to schizonts. In the most pathogenic species of theileria (eg, t parva and t annulata), parasite multiplication occurs predominantly within the host wbcs, whereas less pathogenic species multiply mainly in rbcs.

Development of the schizont stage of pathogenic theileria causes the host wbc to divide; at each cell division, the parasite also divides. Mortality in such stock is relatively low, but introduced cattle are particularly vulnerable. Unlike in babesiosis, in theileriasis there is no evidence of increased resistance in calves <6 months old.

East coast fever

East coast fever, an acute disease of cattle, is usually characterized by high fever, swelling of the lymph nodes, dyspnea, and high mortality. Caused by theileria parva, and transmitted by the tick vector rhipicephalus appendiculatus, it is a serious problem in east and southern africa.

Etiology and transmission

The african buffalo (syncerus caffer) is an important wildlife reservoir of t parva, but infection is asymptomatic in buffalo. T parva transmitted by ticks from either cattle or buffalo cause severe disease in cattle, but buffalo-derived parasites differentiate poorly to merozoites in cattle and generally are not transmitted by ticks.

Quindi, buffalo t parva are maintained as a separate population. Buffalo t parvawere previously considered a separate subspecies (t parva lawrencei), but dna typing indicate that the cattle and buffalo parasites are a single species. T parva is usually highly pathogenic, causing high levels of mortality, although some less pathogenic isolates have been identified.

Pathogenesis, clinical findings, and diagnosis

T parva sporozoites are injected into cattle by infected vector ticks. An occult phase of 5–10 days follows before infected lymphocytes can be detected in giemsa-stained smears of cells aspirated from the local draining lymph node.

Subsequently, the number of parasitized cells increases rapidly throughout the lymphoid system, and from about day 14 onward, cells undergoing merogony are observed.

This is associated with widespread lymphocytolysis, marked lymphoid depletion, and leukopenia. Piroplasms in rbcs infected by the resultant merozoites assume various forms, but typically they are small and rod-shaped or oval.

Clinical signs vary according to the level of challenge, and they range from in apparent or mild to severe and fatal. Tipicamente, fever occurs 7–10 days after parasites are introduced by feeding ticks, continues throughout the course of infection, and may be>106°f (41°c). Lymph node swelling becomes pronounced and generalized.

Lymphoblasts in giemsa-stained smears of needle aspirates from lymph nodes contain multinuclear schizonts. Anorexia develops, and the animal rapidly loses condition; lacrimation and nasal discharge may occur. Terminally, dyspnea is common. Just before death, a sharp decrease in body temperature is usual, and pulmonary exudate pours from the nostrils. Death usually occurs 18–24 days after infection.

The most striking postmortem lesions are lymph node enlargement and massive pulmonary edema and hyperemia. Hemorrhages are common on the serosal and mucosal surfaces of many organs, sometimes together with obvious areas of necrosis in the lymph nodes and thymus.

Anemia is not a major diagnostic sign (as it is in babesiosis) because there is minimal division of the parasites in rbcs, and thus no massive destruction of them.

Animals that recover are immune to subsequent challenge with the same strains but may be susceptible to some heterologous strains. Most recovered or immunized animals remain carriers of the infection.

Treatment and control

Treatment with parvaquone and its derivative buparvaquone is highly effective when administered in the early stages of clinical disease but is less effective in the advanced stages, in which there is extensive destruction of lymphoid and hematopoietic tissues. Immunization of cattle against t parva using an infection-and-treatment procedure is practical and continues to gain acceptance in some regions.

The components for this procedure are a cryopreserved sporozoite stabilate of the appropriate strain(s) oftheileria derived from infected ticks and a single dose of long-acting oxytetracycline given simultaneously; although oxytetracycline has little therapeutic effect when administered after development of disease, it inhibits development of the parasite when given at the outset of infection.

Cattle should be immunized 3–4 wk before being allowed on infected pasture. Parasitized bovine cells containing the schizont stage of t parva and t annulata can be cultivated in vitro as continuously growing cell lines. In the case of t annulata, cattle can be infected with a few thousand cultured cells.

Attenuated strains produced by serial passage of such cultures form the basis of live vaccines used in several countries, including israel, iran, india, and the former ussr.

Incidence of east coast fever can be reduced by rigid tick control, but this is not feasible in many areas because of cost and the high frequency of acaricidal treatment required.

Ringworm

This is the most common infectious skin disease affecting beef cattle. It is caused by a fungus, and is transmissible to man. Tipicamente, the disease appears as crusty grey patches usually in the region of the head and neck and particularly around the eyes.

As a first step in controlling the disease, it is recommended that, whenever possible, affected animals should be segregated and their pens or stalls cleaned and disinfected. Clean cattle which have been in contact with the disease should be watched closely for the appearance of lesions and treated promptly.

Proper nutrition, particularly high levels of vitamin a, copper and zinc while not a cure, will help to raise the resistance of the animal and in so doing offer some measure of control. Contact your vet and or feed store for products to treat this disease. Using a wormer like ivomec will kill lice and help prevent cattle from scratching causing skin damage and a place for the fungus to enter.

Milk fever

Milk fever, also known as Parturient hypocalcaemia and parturient paresis, is a disease which has assumed considerable importance with the development of heavy milking cows. Decrease in the levels of ionized calcium in tissue fluids is basically the cause of the disease.

In all adult cows, there is a fall in serum-calcium level with the onset of lactation at calving. The disease usually occurs in 5 to 10-year-old cows, and is chiefly caused by a sudden decrease in blood-calcium level, generally within 48 hours after calving.

Sintomi

  • in classical cases, hypocalcaemia is the cause of clinical symptoms. Hypophosphataemia and variations in the concentration of serum-magnesium may play some subsidiary role.
  • the clinical symptoms develop usually in one to three days after calving. They are characterized by loss of appetite, constipation and restlessness, but there is no rise in temperature.

Calf scour

Calves may develop scours due to bacterial or virus infections. Scours is known as “calf scours” or neonatal calf diarrhea. The primary causes of scours include:Rota virus,   Corona virus, Cryptosporidium parvum , Salmonella and Escherichia coli .

  • Determine if treatment is required. Calves that are moving around in the pasture, with their tails up, probably do not need treatment. Check to see if the diarrhea is yellow or white. If this is the case, treatment is probably not needed.
  • Determine if the calf is looking listless . Calves that are lethargic or not participating much in the playful activities with other calves are a red flag to pay attention to. Calves that are also losing condition are also cause for alarm.
  • Check to see if the calf is dehydrated. You can check for dehydration by pulling on the calf’s neck skin. If the skin “tents” this is a sign of dehydration.
  • Determine the calf’s body temperature. A normal body temperature ranges from 100.5 °f (38.1 °c) to 102.5 °f (39.2 °c). Anything outside of this range is a sign for treatment.
  • Separate the sick calf or calves from the healthy herd. You’ll want to do this to avoid spreading the disease further.
  • Administer fluids using your veterinarian-approved electrolyte solution. You may need to inject the fluids via iv or orally.
  • Follow appropriate nursing care protocol using your vet’s guidelines. This may include providing shelter, feed and a warm place to sleep.
  • A drawback from providing shelter is maintaining infectious control. You will have to work extra to get rid of soiled bedding and disinfect everything that a calf will touch, from the floor to the fence panels and even the feed bucket.
  • Enthnovet practice: Ingredients needed :vasambu ( Acorus calamus ) leaves 2 numbers, dried ginger ( Zingiber officinale ) 50 gm, guava ( Psidium guajava ) tender leaves 200 gm. The above materials are ground and made into a bolus and administered orally one or two times.

Here are more amazing ruminant animals farming books and related resources to guide and assist you further:

Reference


Allevamento di animali

Agricoltura moderna
Agricoltura moderna