Prendersi cura del proprio vivaio per la prima volta non è un compito facile. Ci sono molte cose che devi ancora provare come giardiniere per la prima volta. Avviare i semi all'interno e mantenere in vita quelle piantine richiede molto sforzo, abilità e osservazione.
Ho già scritto di errori nelle piantine e l'irrigazione impropria è di gran lunga l'errore più frequente che fanno i nuovi giardinieri. Quindi ho deciso di dedicare un intero articolo all'irrigazione delle piantine. Tratteremo i metodi di irrigazione, i segni che i tuoi vassoi devono essere annaffiati e la frequenza con cui farlo per una salute ottimale delle piantine.
Le piantine indoor necessitano di annaffiature ogni due giorni, a seconda dell'età, delle dimensioni del vassoio e dell'aspetto del terreno. Controlla il tuo Piantine ogni giorno e annaffiarle solo quando il terriccio si è completamente asciugato e i vassoi sono più leggeri. Puoi annaffiare il fondo o spruzzare acqua dall'alto o una combinazione dei due.
È facile uccidere le tue piantine indoor con amore (ovvero innaffiare troppo), ma prima di raccogliere l'annaffiatoio, devi controllare i segni e vedere se le tue piantine hanno davvero sete. Ecco cosa cercare:
Il tuo ambiente di coltivazione, così come le tue piantine, ti daranno indizi su quando annaffiare se sai davvero cosa stai cercando:
In media, le tue piantine avranno bisogno di annaffiare ogni 48 ore. Innaffiali ogni giorno o due volte al giorno e rischi di avere una scarsa germinazione o malattie. Quindi è meglio peccare sul lato subacqueo .
Quando sono giovani, le piantine hanno bisogno di più consistenza. Le piantine giovani e piccole iniziano la loro vita in piccoli vassoi modulari che non trattengono molta acqua e tendono ad asciugarsi rapidamente. Questa è la parte più delicata dell'avvio delle piantine:trovare il vassoio della giusta dimensione in modo che sia efficiente in termini di spazio fornendo allo stesso tempo abbastanza acqua e spazio per lo sviluppo delle radici.
Più piccolo è il vassoio del modulo, più difficile è ottenere l'irrigazione corretta. Quindi controlla la tua piantina ogni giorno, anche due volte al giorno all'inizio, e annaffia solo quando vedi i segni sopra descritti:terriccio asciutto e vassoi leggeri. Non esagerare pensando di dare alle tue piantine ulteriore umidità per farle durare più a lungo, non funziona in questo modo e troppa acqua priverà le loro radici di ossigeno.
Ora diamo un'occhiata a come innaffiare le piantine più vecchie. Le piantine che devono trascorrere periodi più lunghi al chiuso, come peperoni e pomodori, beneficiano di contenitori più grandi. Iniziamo i semi in vasi da vivaio più grandi o li spostiamo in contenitori più grandi una volta che hanno raggiunto una dimensione adeguata.
Le regole di irrigazione per contenitori più grandi sono diverse:puoi annaffiare le piantine più vecchie coltivate in contenitori più grandi solo due volte a settimana. Una buona regola pratica è quella di infilare il dito nel terreno. Il test del "finger dip" viene utilizzato anche con le piante da appartamento:se il terreno è asciutto fino all'altezza delle nocche del dito, è meglio annaffiare le piantine.
Proprio come le piantine all'aperto devono resistere a variazioni di temperatura, vento, pioggia o siccità, così fanno le piantine indoor, ma a un livello diverso.
Il microclima che hai creato all'interno della tua stanza di coltivazione influenzerà la quantità di acqua di cui le tue piantine avranno bisogno:
Puoi innaffiare le tue piantine in due modi e ognuno ha il suo scopo:
La nebulizzazione è riservata ai semi di partenza, quando il tuo terriccio deve rimanere relativamente umido . Puoi nebulizzare la superficie ogni giorno o utilizzare una cupola igroscopica:in entrambi i casi va bene. Una volta che vedi spuntare le piantine, riduci la quantità di appannamento:potresti notare una germinazione irregolare, quindi continua ad appannare dall'alto per un altro paio di giorni fino a quando la maggior parte dei semi non è germinata.
Se è trascorsa più di una settimana e solo alcuni dei tuoi semi sono germogliati, la nebulizzazione superiore non aiuterà più. Probabilmente hai un problema con i semi vecchi o hai annaffiato troppo a lungo la tua miscela di terreno, facendo marcire i semi.
Questo è il metodo di irrigazione preferito per le piantine da interno. Per l'irrigazione dal basso, sollevare il vassoio del modulo, quanto basta per inserire un ugello per annaffiatoio e versare l'acqua all'interno del vassoio inferiore. Riempi i vassoi con circa 1/2 pollice di acqua. Attendere 20-30 minuti, controllare se tutta l'acqua è sparita e aggiungerne un po' o versare l'acqua in eccesso.
Puoi anche controllare i vassoi per vedere se sono più pesanti. Il terriccio sarà asciutto per un po' e non si bagnerà subito, ma potrebbe farlo in un paio d'ore, a seconda di quanta acqua hai aggiunto.
Anche le piantine in contenitori più grandi trarranno vantaggio dall'irrigazione di fondo, ma la cosa fondamentale da menzionare qui è che non è necessario vedere il terreno superiore bagnarsi. Usa il finger dip test ogni giorno per vedere se i loro livelli d'acqua sono ok.
Se stai usando il muschio di torba come mix di partenza dei semi, potresti notare alcuni problemi quando passi troppo tempo tra un'annaffiatura e l'altra. Quando il muschio di torba si asciuga completamente, sembra quasi che sia idrorepellente. Versi l'acqua dall'alto e sembra che fuoriesca dalla superficie. Lo innaffi dal fondo e sembra che non stia succedendo nulla.
Questo è il momento in cui la tua miscela di muschio di torba ha bisogno di una buona ammollo. Riempi i vassoi con il doppio dell'acqua che aggiungeresti normalmente e lascia che il vassoio del modulo riempito con muschio di torba galleggi all'interno per circa 30 minuti. Se non appare inzuppato dall'alto, ripeti il processo e nebulizza anche il terreno dall'alto.
È difficile trovare il terreno di coltura perfetto, quindi mi piace non usare esclusivamente fibra di cocco o muschio di torba, ma anche mescolarlo con un po' di materia organica come il vermicompost per una maggiore ritenzione di umidità e sostanze nutritive.
Risposta breve:SÌ. Se catturi le piantine sott'acqua in tempo, prima che si asciughino completamente, si riprenderanno dall'irrigazione eccessiva.
Le piantine di cipolla e le piantine generalmente più alte ne sono un ottimo esempio. Ogni volta che soffrono di sott'acqua, si afflosciano e iniziano a cadere, ma si rialzano non appena si sono ben immersi.
Potresti pensare che le foglie ingiallite siano un segno di sott'acqua, ma è tutto il contrario. È l'eccesso di acqua che causa più angoscia, annega le radici e priva loro di ossigeno. L'ingiallimento dei cotiledoni (le prime foglie inferiori) è perfettamente normale, ed è solo un segno che la pianta sta diventando un po' troppo vecchia o troppo grande per il suo vassoio.
Se catturi in tempo le piantine troppo annaffiate, potresti comunque essere in grado di risolvere il problema. Tuttavia, un'irrigazione eccessiva prolungata porterà a 3 problemi principali:
Per aiutare le tue piantine a riprendersi dall'eccesso di irrigazione, drena tutti i vassoi e attendi che il terreno superiore si asciughi. Puoi anche installare un ventilatore o lasciare le finestre aperte se fuori non fa troppo freddo. Potrebbero volerci un paio di giorni, ma l'umidità in eccesso finirà per scomparire.
Innaffiare le piantine indoor è una di quelle abilità cruciali che devi padroneggiare attraverso tentativi ed errori. Ho perso innumerevoli lotti di piantine per smorzare le malattie finché non ho capito cosa stavo facendo di sbagliato. Ma una volta che ho ottenuto la giusta temperatura e ventilazione, oltre ad aver imparato a leggere il terreno e la salute delle mie piantine, sono partito alla grande. Con ricerca e pazienza ci arriverai anche tu.