Il coniglio d'angora, l'origine della razza risale al XVIII secolo ad Ankara (Turchia). La prima volta che questo coniglio arriva in Europa è attraverso la Francia. Nel paese gallico, le caratteristiche della gara sono fisse, sebbene fosse in Inghilterra dove questi furono perfezionati. L'origine del suo nome deriva dalla sua somiglianza con i gatti d'angora, il nome che a sua volta deriva dalla capitale in cui hanno avuto origine da Ankara.
La caratteristica principale della razza è l'aspetto di un mantello molto lungo. Questi suggerimenti sono il risultato di una mutazione. Questa mutazione li rende i disadattati dell'animale per la natura poiché la lunghezza del loro mantello è un handicap per raggiungere la velocità di movimento, diventando facile preda dei predatori.
Il pelo del coniglio d'angora è usato come lana. Questa lana di coniglio pesa meno della lana tradizionale e fornisce molto più calore, che ha portato ad un massiccio sfruttamento mondiale di questo animale. Inoltre è estremamente morbido al tatto. Tuttavia, il suo aspetto peculiare ha anche fatto sì che questo sia un apprezzato animale da compagnia. Il suo carattere pacifico ha favorito la sua presenza nelle case di tutto il mondo.
Il coniglio d'angora, quando si discute delle caratteristiche di questi conigli dobbiamo distinguere tra le quattro specie di coniglio d'angora che esistono in tutto il mondo. In base alle loro caratteristiche morfologiche, possiamo distinguere tra:
Il colore più caratteristico dei conigli d'angora è il bianco, anche se a causa delle sue croci questo animale ha acquisito altri colori come la cannella, Grigio tra gli altri.
Il coniglio d'angora è molto importante che il vostro cibo non manchi di fieno perché aiuta ad evitare possibili problemi intestinali e anche ad alcuni conigli piace usarlo anche come cuccia. Funziona per tutti i conigli.
Nel tuo cibo quotidiano, puoi cercare cibi che contengono vitamine, soprattutto per i tuoi denti. Puoi anche dare piccoli pezzi di verdura come le carote (2 o 3 volte a settimana). A loro piacciono le foglie delle carote, quindi una volta un paio di volte e ben lavato, lo amerai!
Il coniglio d'angora è molto quotato nell'industria tessile poiché il suo pelo viene utilizzato per produrre lana. È considerato uno dei materiali più apprezzati nell'industria tessile.
Il lungo pelo dei conigli d'angora rende il mantenimento di questa razza di conigli più esaustivo di quello dei conigli a pelo corto. Con l'angora sarà necessaria una regolare spazzolatura, almeno una o due volte a settimana.
Con questa spazzolatura della pelliccia, abbelliremo il pelo del nostro animale evitando la formazione di nodi che potrebbero disturbarti. Inoltre, ti proteggeremo dall'ingestione di peli, da Conigli, come i gatti, spazzolare regolarmente con la lingua. Spazzolandolo rimuove i peli morti e impedisce loro di ingerirli in seguito.
Se abbiamo questo coniglio in casa dobbiamo sapere che hanno bisogno di grandi spazi per vivere. Anche, sappi che sono conigli felici a temperature temperate che non superano i 30 gradi né inferiori ai 10.
Sono animali molto pacifici, un po' più calmo di qualsiasi altra razza, come ad esempio i coniglietti giocattolo. Può essere che questa pace derivi dalla difficoltà che hanno a muoversi con i capelli lunghi che hanno, quindi preferiscono sedersi o sdraiarsi.
Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a ottenere maggiori informazioni sul coniglio d'angora e sulla sua lana. Come abbiamo detto prima, è uno dei più antichi tipi di conigli domestici e vengono allevati per le loro fibre lunghe che producono un tipo di lana chiamata Lana d'Angora. È importante notare che poiché i conigli non possiedono alcune qualità che provocano allergie come gli altri animali, la loro lana può essere un'alternativa se stai cercando qualcosa di diverso da quello che è normalmente disponibile nei negozi oggi. Se hai bisogno di aiuto con qualsiasi cosa relativa a questi argomenti o desideri ulteriori informazioni sulla nostra azienda e sui nostri servizi, non esitare a contattarci in qualsiasi momento!
Come riferimento:Wikipedia
Raccolta dei cetrioli:scopri quando e come raccogliere i cetrioli
Entrare in base con la tecnologia ag
Gestire le formiche del fuoco nell'orto
Identificazione dei conigli malati:una guida per principianti
Avviare un orto biologico
Come propagare le camelie
Come piantare e coltivare le more:guida completa
Pianificazione del tuo orto:programma di partenza delle sementi
Guida alla coltivazione dei broccoli (germogli viola)
I trattamenti dei mangimi riducono l'incidenza della Salmonella nella produzione viva?