Affiancato dalle acque del fiume Po, il viale d'accesso del maestoso hotel Antica Corte Pallavicina e i 500 acri di terreno agricolo che lo circondano sono avvolti da una ricca e plumbea coltre di nebbia. È questa nebbia che custodisce la chiave delle ricchezze della regione - la fertile pianura della Bassa Parmense, a nord di Parma - e genera l'umidità che crea il sapore dolce e muschiato del Culatello di Zibello del contitolare Massimo Spigaroli. Realizzato con la groppa di un maiale, questo prosciutto disossato è la Rolls-Royce dei salumi che gli ospiti viaggiano dal Giappone e dal Brasile per assaggiare. Culatello significa letteralmente "asinello" e la sua produzione artigianale è il motore che ha reso famoso l'hotel di Massimo e suo fratello Luciano.
Un approccio innovativo all'agriturismo , l'hotel con sei camere da letto - che comprende due suite - è ospitato in un castello del XIV secolo e circondato da pascoli utilizzati per coltivare ortaggi, allevare bestiame e produrre vino. I fratelli Spigaroli hanno acquistato la tenuta 23 anni fa e l'hanno riportata all'antico splendore medievale con l'aggiunta di una dependance in vetro che ospita il suo ristorante stellato Michelin. Giganteschi candelabri di metallo, una miriade di camini in mattoni, soggiorni e un'ampia biblioteca culinaria creano un'atmosfera gloriosamente gotica.
I due fratelli gestiscono una nave affiatata ma sontuosa, con Massimo come visionario e Luciano come cervello degli affari. È grazie alle idee di Massimo che gli ospiti qui rivivono la roba degli idilli rurali. Le visite guidate dell'azienda si estendono alle cavernose cantine del culatello, mentre i corsi di cucina insegnano agli ospiti a realizzare piatti che vanno dalla mostarda alla pasta fresca, o anche ricette più complesse dal menù del ristorante. Uno di questi piatti ambiziosi è la succulenta faraona alla creta , che consiste nel marinare la faraona in erbe aromatiche come il ginepro e il rosmarino raccolti nell'orto dell'hotel, avvolgerla nel culatello e poi cuocerla in un involucro di argilla del Po.
Incoraggiati a esplorare la campagna e le sue offerte, agli ospiti vengono forniti cestini da picnic preparati dalla cucina che si fissano alle biciclette Abici artigianali dell'hotel provenienti dalla vicina Lombardia. Non sorprenderti se le gite in bicicletta vengono interrotte da un ingorgo di oche o da uno o due pavoni altezzosi che si pavoneggiano sul tuo cammino. Questo è l'allevamento "alla Spigaroli", dove tutti gli animali corrono liberi. Il rifiuto di Massimo di acquistare metodi di agricoltura industriale è ciò che rende l'approccio agrario dell'hotel così unico e la sua filosofia si estende anche al tipo di animali che alleva. Prediligendo razze dimenticate – come il tacchino di Parma e la gallina fidentina – a quelle più economiche allevate dai contadini locali, il suo gregge di maiali neri Parmigiana Nera ne è un esempio. Massimo è forse l'unico al mondo a fare il culatello dal maiale nero (di solito è fatto con maiali bianchi). Sebbene produca solo 600 prosciutti all'anno dai suoi costosi suini, il sapore intenso e la consistenza setosa del suo culatello sono così leggendari che i clienti abituali includono figure di alto profilo come Alain Ducasse, Giorgio Armani e persino il "Principe Carlo", il Principe di Galles .
Nonostante non utilizzi prodotti chimici o pesticidi, a Massimo non piace usare la parola biologico. “Non siamo organici. Siamo naturali e utilizziamo i vecchi metodi di agricoltura", afferma. I suoi sforzi vanno oltre il bestiame e recentemente ha avuto successo nel ripristinare la fortuna dell'uva rossa Fortana, un'impresa che ha incoraggiato i produttori più piccoli della regione a seguirne l'esempio. "L'obiettivo è utilizzare ciò che la terra può fornire", afferma Massimo, che afferma che dall'85 al 90 percento degli ingredienti del menu vengono raccolti dalla sua fattoria. I tartufi (bianchi e neri) vengono dissotterrati dai boschi di pioppeti, il miele per la colazione viene dall'alveare dell'hotel, le conserve vengono prodotte dagli alberi da frutto del giardino e il pane viene cotto con la farina dei campi. Nella stessa vena di autosufficienza, Massimo progetta persino di produrre saponi per gli ospiti dai ritagli di grasso di maiale avanzato dalla produzione di salame. “Il maiale è come la musica di Verdi:niente va sprecato”, proclama Massimo.
Sebbene l'Antica Corte Pallavicina abbia tutte le caratteristiche di un hotel di lusso, le sue ambizioni sono più profonde. “Il Culatello potrebbe fare per noi quello che un vino – il Brunello di Montalcino – ha fatto per la Toscana. È cresciuta un'intera regione e l'hanno visitata persone da tutto il mondo. Pensiamo che la stessa cosa stia succedendo qui con il culatello", dice Luciano. Educando i visitatori al cibo, all'agricoltura e al grasso della terra, l'Antica Corte Pallavicina è un agriturismo confezionato nella sua forma più raffinata e rivoluzionaria. "Soggiornare qui dovrebbe essere un'esperienza totale", afferma Massimo. E se questo è il suo credo, ha raggiunto esattamente questo.