benvenuto a Agricoltura moderna !
home

Perché gli esseri umani hanno iniziato a coltivare?

I cacciatori-raccoglitori lavoravano meno, avevano diete più varie e una salute migliore:siamo così timidi che siamo passati all'agricoltura?

Ah, agricoltura. Sulla carta, l'agricoltura e l'addomesticamento suonano abbastanza bene:avere un po' di terra, coltivare del cibo, allevare degli animali. È una delle cose che ci ha portato dove siamo oggi, nel bene e nel male. (Data la distruzione dell'habitat, i danni al suolo, la contaminazione dell'acqua, i problemi di diritti degli animali e la perdita di biodiversità delle colture, per cominciare, vado con "peggio".)

Ma i cacciatori e i raccoglitori se la passavano abbastanza bene:lavoravano meno, mangiavano una maggiore varietà di cibo ed erano più sani. Allora cosa li ha spinti nell'agricoltura? Secondo un nuovo studio dell'Università del Connecticut, il passaggio dalla caccia e dalla raccolta all'agricoltura è da tempo sconcertante per gli scienziati. E che il passaggio sia avvenuto indipendentemente in tutto il mondo accresce il mistero.

"Molte prove suggeriscono che l'addomesticamento e l'agricoltura non hanno molto senso", afferma Elic Weitzel, un dottorato di ricerca. studente nel dipartimento di antropologia di UConn e autore principale dello studio. "I cacciatori-raccoglitori a volte lavorano meno ore al giorno, la loro salute è migliore e la loro dieta è più varia, quindi perché qualcuno dovrebbe cambiare e iniziare a coltivare?"

L'inizio dell'agricoltura

È una domanda su cui molti hanno riflettuto, e così facendo sono arrivati ​​a due teorie plausibili. Uno è che nei periodi di abbondanza gli esseri umani hanno avuto il tempo libero di iniziare a sperimentare l'addomesticamento delle piante. L'altra teoria suggerisce che in tempi di magra - grazie alla crescita demografica, allo sfruttamento eccessivo delle risorse, al cambiamento climatico, eccetera - l'addomesticamento fosse un modo per integrare le diete.

Quindi Weitzel ha deciso di testare entrambe le teorie analizzando un luogo specifico, gli Stati Uniti orientali, chiedendosi:"C'è stato qualche squilibrio tra le risorse e le popolazioni umane che ha portato all'addomesticamento?"

Ha iniziato a testare entrambe le teorie osservando ossa di animali degli ultimi 13.000 anni, recuperate da sei siti archeologici di insediamenti umani nell'Alabama settentrionale e nella valle del fiume Tennessee. Ha anche esaminato i dati sui pollini prelevati da carote di sedimenti raccolti da laghi e zone umide; i dati forniscono una registrazione sulla vita delle piante in diversi periodi.

Come spiega UConn, Weitzel ha trovato prove che foreste di querce e alberi di noce americano hanno iniziato a dominare le aree quando il clima si è riscaldato, ma hanno anche portato a una diminuzione del livello dell'acqua nei laghi e nelle zone umide. Come osserva lo studio, "il riscaldamento climatico e l'essiccazione durante l'Olocene medio, l'aumento della popolazione umana e l'espansione delle foreste di querce e noce sono stati i probabili fattori trainanti di questi cambiamenti nell'efficienza del foraggiamento". Nel frattempo, i dati sulle ossa hanno rivelato un passaggio da diete ricche di uccelli acquatici e pesci di grossa taglia a molluschi più piccoli.

"Presi insieme, quei dati forniscono prove per la seconda ipotesi", afferma Weitzel. "C'era una sorta di squilibrio tra la popolazione umana in crescita e la loro base di risorse, causata forse dallo sfruttamento e anche dal cambiamento climatico."

Uhm, deja vu, tanto?

Ma detto questo, in realtà non è così secco. Weitzel ha anche trovato indicatori che puntano sottilmente anche alla prima teoria. Le nuove foreste hanno aumentato la popolazione delle specie di selvaggina. "Questo è ciò che vediamo nei dati sulle ossa degli animali", afferma Weitzel. "Fondamentalmente, quando i tempi sono buoni e ci sono molti animali presenti, ti aspetteresti che le persone cacciano la preda più efficiente", afferma Weitzel. "I cervi sono molto più efficienti degli scoiattoli, ad esempio, che sono più piccoli, con meno carne e più difficili da catturare."

Ma anche così, se la selvaggina più grande, come i cervi, è troppo cacciata, o se il paesaggio cambia in uno meno favorevole per la popolazione animale, gli esseri umani devono sopravvivere con altre fonti di cibo più piccole e meno efficienti, osserva UConn. "L'agricoltura, nonostante sia un duro lavoro, potrebbe essere diventata un'opzione necessaria per integrare la dieta quando si sono verificati squilibri come questi".

Il bisogno di più cibo

Alla fine, Weitzel conclude che i risultati puntano alla teoria numero due:l'addomesticamento è avvenuto quando le scorte di cibo sono diventate tutt'altro che ideali.

"Penso che l'esistenza di un'efficienza in calo anche in un solo tipo di habitat sia sufficiente per dimostrare che... l'addomesticamento che avviene in periodi di abbondanza non è il modo migliore per comprendere l'addomesticamento iniziale", afferma.

Weitzel crede anche che guardare al passato con domande come questa - e come gli esseri umani hanno affrontato e si sono adattati al cambiamento - possa aiutarci a illuminarci di fronte al clima caldo di oggi. "Avere una voce archeologica supportata da questa prospettiva profonda nel processo decisionale è molto importante", afferma.

Dato che il progresso è ciò che ha innescato questo ciclo di cambiamenti climatici, se solo potessimo invertire la rotta e ricominciare a cacciare e raccogliere. Meno lavoro, diete più variegate e salute migliore? Perché dovremmo volere qualcos'altro?


Tecnologia agricola

Agricoltura moderna
Agricoltura moderna