benvenuto a Agricoltura moderna !
home

Argomento dell'esperto:magro

di Rocio Robles, Responsabile della diffusione (CTAQUA, Spagna), Costantino C Mylonas, Coordinatore del progetto (HCMR, Grecia), Neil Duncan, Leader nella riproduzione e genetica e nell'allevamento in crescita (IRTA, Spagna), Daniele Montero, Leader nutrizionale (FCPCT, Spagna), Alicia Estevez, Leader dell'allevamento di larve-Magro (IRTA, Spagna), Pantelis Katharios, Leader della salute dei pesci (HCMR, Grecia), Gemma Tacken, Leader in Socioeconomia (SWR/DLO, Paesi Bassi) e Lluis Guerrero, Leader nello sviluppo di nuovi prodotti (IRTA, Spagna)

L'Unione europea (UE) è il più grande importatore di prodotti della pesca e dell'acquacoltura al mondo. L'acquacoltura fornisce solo il 20% dei prodotti ittici prodotti nell'UE, e la pesca di cattura forniscono il resto (Eurostat 2018), mentre il contributo mondiale dell'acquacoltura al consumo di pesce è già>50 per cento.

Questa situazione può essere attribuita in parte alla mancanza di diversità dei prodotti dell'acquacoltura in Europa, poiché la domanda europea aumenta per una gamma diversificata di prodotti ittici, soprattutto per filetti di pesce e altri prodotti lavorati a base di pesce. Tuttavia, l'acquacoltura è praticata in tutti gli Stati dell'UE, e svolge un ruolo importante nella fornitura di prodotti ittici di alta qualità al consumatore europeo.

L'acquacoltura dell'UE è un'industria moderna che fornisce occupazione diretta a 85 persone, 000 persone, producendo 1,3 milioni di tonnellate per un valore di 4 miliardi di euro. Molti ricercatori e strutture di livello mondiale esistono nei centri di ricerca e nelle università di tutta Europa, mentre il settore privato impiega personale altamente qualificato e istruito, con moderni impianti di produzione.

Perciò, il settore è ben posizionato per diventare il leader mondiale nella produzione efficiente e sostenibile di prodotti ittici sicuri di altissima qualità e valore nutritivo, considerando le preferenze e gli stili di vita dei consumatori, e l'immensa diversità dei prodotti acquatici selvatici, a cui il consumatore è abituato.

Anche se in Europa vengono coltivate circa 35 specie acquatiche, la produzione di acquacoltura di pesci pinna è dominata sia in volume che in valore da una manciata di specie, come il salmone atlantico (Salmo salar), trota iridea (Oncorhynchus mykiss), carpa comune (Cyprinuscarpio), Branzino (Dicentrarchuslabrax) e Orata (Sparusaurata)- che, a sua volta, limitare il numero di prodotti trasformati dell'acquacoltura disponibili sul mercato.

Infatti, le dieci specie più comuni rappresentano fino al 90% della produzione e l'87% del suo valore (Eurostat 2018). Un efficiente, l'espansione sostenibile e orientata al mercato del settore dell'acquacoltura dell'UE basata su nuove specie e prodotti ridurrà la dipendenza dei consumatori dell'UE dalle importazioni da paesi di dubbia produzione, Salute, standard ambientali e sociali, e ridurrà la pressione sulla pesca sovrasfruttata nell'UE.

L'obiettivo di DIVERSIFY - che si è svolto tra il 2013 e il 2018 - era quello di supportare l'industria dell'acquacoltura dell'UE nella diversificazione della sua produzione con specie nuove/emergenti con importanti vantaggi rispetto a quelle allevate attualmente, come una rapida crescita, grandi dimensioni o basso fabbisogno di farina di pesce e olio di pesce.

Inoltre, il progetto ha identificato i driver per l'accettazione da parte del mercato dei nuovi prototipi alimentari al fine di posizionare il settore dell'acquacoltura dell'UE in relazione alle importazioni dall'esterno dell'UE. Sebbene l'enfasi di DIVERSIFY fosse sulla coltura in gabbia mediterranea, specie ittiche adatte all'acqua fredda, sono state incluse anche l'acquacoltura estensiva e di acqua dolce.

Le specie ittiche studiate erano la piccola (Argyrosomusregius) e la ricciola maggiore (Serioladumerili) per la coltura in gabbia marina di acqua calda, pesce relitto (Polyprionamericanus) per la coltura in gabbia marina d'acqua calda e fredda, Ippoglosso atlantico (Hippoglossushippoglossus) per la cultura marina in acque fredde, Cefalo (Mugil cephalus) un erbivoro eurialino per laghetto/coltura estensiva e lucioperca (Sander lucioperca) per la coltura intensiva in acqua dolce utilizzando sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS).

Una forte componente socioeconomica è stata inclusa in DIVERSIFY al fine di affrontare importanti strozzature nello sviluppo dell'acquacoltura, al di là delle questioni biologiche/produttive. La parte socioeconomica del progetto ha avuto un approccio allo sviluppo del mercato applicato basato sulla scienza, con molti componenti

Questi includevano la percezione dei prodotti dell'acquacoltura in generale e dei prodotti trasformati in particolare, potenziale di mercato e fattori di domanda, preferenze del consumatore e dell'acquirente professionale, sviluppo di un nuovo prodotto, creare valore aggiunto in relazione alle materie prime e allo sviluppo del mercato. Un'importante limitazione nel consumo di acquacoltura è che in molti paesi e/o segmenti del mercato dell'UE, i pesci d'acquacoltura hanno un'immagine più debole del pesce selvatico. Parallelamente al miglioramento tecnologico dei metodi di produzione per le nuove specie, sono state individuate opportunità di espansione per il settore dell'acquacoltura dell'UE.

La combinazione di biologico, Le attività di ricerca tecnologica e socioeconomica sviluppate nell'ambito di DIVERSIFY dovrebbero sostenere la diversificazione del settore dell'acquacoltura dell'UE e contribuire all'espansione della produzione, aumento dei prodotti dell'acquacoltura e sviluppo di nuovi mercati.

Magro nel progetto DIVERSIFY

Riproduzione- Il collo di bottiglia industriale per implementare programmi di allevamento genetico per magro è stato affrontato campionando geneticamente oltre 435 riproduttori da riproduttori in 13 centri di allevamento e sette paesi utilizzando 18 marcatori microsatelliti. I riproduttori provenivano da un numero limitato di famiglie di tre popolazioni o gruppi selvatici.

Sebbene i riproduttori sembravano avere una variazione sufficiente per i programmi di riproduzione, la maggioranza richiedeva un aumento del numero delle famiglie. Sono stati sviluppati sia strumenti genetici che protocolli per controllare la riproduzione per programmi di allevamento. Sono stati determinati il ​​trascrittoma muscolare ed epatico ed è stata costruita la prima mappa di collegamento genetico per il magro utilizzando la metodologia ddRAD (DNA associato al sito di restrizione a doppia digestione), che ha identificato 731 marcatori organizzati in 27 gruppi di collegamento.

La mappatura del modello ha identificato cinque loci dei tratti quantitativi (QTL) su due gruppi di collegamento, che mostravano prove significative di legame a livello del genoma e più QTL erano correlati a differenze di peso corporeo e lunghezza. I protocolli per l'induzione della deposizione delle uova in vasca nell'incrocio tra coppie hanno avuto un'efficacia del 76% delle coppie di deposizione delle uova con rotazione maschile e hanno prodotto un totale di 61 famiglie (piene e semifratelli) che avevano>200, 000 uova con successo di fecondazione>80%.

Però, un possibile inconveniente che è stato evidenziato è stato un calo del successo riproduttivo osservato con ripetute deposizioni indotte con rotazione maschile. Sono stati inoltre sviluppati protocolli per la fecondazione in vitro per incroci pianificati.

Lo sperma magro aveva una densità spermatica media di 3,21·1010 ± 1,18 spermatozoi/mL, la durata della motilità era 1:43± 0:18 min, la percentuale media della motilità iniziale degli spermatozoi era del 48,17 ± 2,80 percento e la velocità media iniziale degli spermatozoi (VAP) era di 90,69 ± 5,76 μm/s.

Diversi metodi di conservazione dello sperma e tecniche di crioconservazione sono stati modificati per fornire protocolli per lo sperma magro. Il periodo ottimale per lo strippaggio delle uova era di 38-39 ore dopo l'applicazione dell'agonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHa) e un rapporto di 150, Sono stati raccomandati 000 spermatozoi mobili rispetto all'uovo.

I risultati di DIVERSIFY hanno fornito la tecnologia necessaria per implementare programmi di allevamento industriale e progressi scientifici nel controllo riproduttivo dei pesci marini in generale, così come la caratterizzazione degli spermatozoi e le risorse genetiche per specie magre e affini.

Nutrizione

Nonostante l'interesse di magro per la diversificazione dell'acquacoltura nell'ultimo decennio, mancano informazioni sulla nutrizione durante lo sviluppo larvale. Livelli dietetici di HUFA del 3% hanno migliorato la crescita larvale e l'assorbimento e la deposizione dei lipidi. Oltretutto, tra i pesci nutriti con il tre percento di HUFA, l'aumento della vitamina E e della vitamina C ha migliorato significativamente il peso corporeo, così come il contenuto di lipidi e HUFA nelle larve.

Così, le diete di svezzamento per i magri devono essere ottimizzate aumentando i livelli di HUFA fino al tre percento e le vitamine E e C>1500 e 1800 mg kg-1, rispettivamente, al fine di risparmiare questi acidi grassi essenziali dall'ossidazione.

Uno 0,4 percento di HUFA nella dieta non è sufficiente per coprire il fabbisogno di acidi grassi essenziali (EFA) delle larve magre. È inoltre importante integrare le diete di svezzamento magre con 2,4 mg/kg di vitamina K, poiché l'assenza di questa vitamina riduceva notevolmente la sopravvivenza larvale. Meager sembrava essere molto sensibile all'ipervitaminosi D e solo leggermente sensibile all'ipervitaminosi A, poiché l'integrazione con queste vitamine porta a una riduzione della crescita. La supplementazione di taurina non ha avuto alcun effetto sulle prestazioni delle scarse larve.

Sono stati esaminati i requisiti nutrizionali e i livelli ottimali di HUFA per avannotti magri, valutarne gli effetti sulla sopravvivenza, performance di crescita, utilizzo dei mangimi e composizione dei pesci. Meager ha mostrato la capacità di conservare selettivamente gli acidi grassi chiave (FA), in particolare acido docosaesaenoico (DHA; 22:6n-3) e acido arachidonico (ARA; 20:4n-6) rispetto ad altri FA, in risposta alla carenza di FA essenziale.

Per di più, magro sembra avere desaturasi Δ6 attive ed elongasi Elovl5, ma le loro attività erano insufficienti per produrre DHA e acido eicosapentaenoico (EPA; 20:5n-3) dai precursori dei PUFA per sostenere una crescita rapida. Il magro carente di EFA nel presente studio ha anche mostrato una maggiore incidenza di granulomi rispetto ai pesci alimentati con il due percento di n-3 HUFA. Sulla base dei nostri risultati, DIVERSIFY ha dimostrato che il requisito di HUFA per i piccoli avannotti è almeno il 22% di sostanza secca (DM) nelle diete contenenti il ​​16,5% di lipidi DM, un rapporto di 0,9 EPA/DHA e 0,4 percento di ARA del contenuto totale di FA.

Allevamento di larve

Il compito principale per la magra ricerca sulle larve in DIVERSIFY era fornire all'industria un protocollo di svezzamento precoce per questa specie, che includeva la co-alimentazione di prede vive con micro diete artificiali. Il metodo standard per la magra produzione di larve è quello di iniziare lo svezzamento delle larve intorno a 20 dph (giorni dopo la schiusa).

Nelle prove effettuate in DIVERSIFY abbiamo dimostrato che il tempo di svezzamento può essere anticipato con successo a 15 e 12 dph utilizzando una micro dieta commerciale con un graduale passaggio dalla preda viva alla dieta artificiale in un periodo minimo di cinque giorni. Però, la sopravvivenza delle larve era bassa a causa del cannibalismo, un grosso problema nella coltura di molte larve di pesci marini.

La variazione delle dimensioni è la causa principale del cannibalismo nei pesci larvali, insieme a fattori come la disponibilità di cibo, densità larvale, frequenza di alimentazione, intensità luminosa, torbidità dell'acqua e riparo. Questo progetto ha dimostrato che le larve magre hanno la stessa capacità di digerire prede vive e microdiete e possono essere svezzate prima riducendo i costi di produzione se sono in atto alcune misure per ridurre il cannibalismo.

Queste misure includono l'aumento della frequenza di alimentazione, rimuovere gli individui dominanti e tenere le larve al buio quando il cibo non era disponibile o scarseggiava.

Coltiva l'agricoltura

È stato descritto lo sviluppo della variabilità delle dimensioni nella cultura magra ed è stato osservato in tutte le fasi, comprese le prime fasi giovanili, quando il cannibalismo era un problema. Non c'era crescita compensatoria di pesci a crescita lenta ed è stato raccomandato che i pesci a crescita lenta non fossero selezionati per crescere poiché un'analisi economica indicava che questi pesci avrebbero avuto bisogno di sei mesi in più per raggiungere 500 g.

Sono state osservate differenze genetiche tra pesci che crescono a diversi tassi di crescita e sono stati identificati marcatori genetici associati alla crescita. Un'ampia gamma di parametri di allevamento non ha alterato i tassi di crescita variabili e di conseguenza non ha alterato l'ampia distribuzione dimensionale ottenuta.

Questi includevano condizioni di luce (gabbie ombreggiate o non ombreggiate), profondità (gabbie da otto o sei metri), metodi di alimentazione (autoalimentazione, alimentazione manuale o alimentazione automatica), tempo di alimentazione (notte o giorno) e profondità di alimentazione (superficie o fondo della gabbia).

Inoltre, gli studi hanno indicato molti aspetti che possono migliorare le metodologie di alimentazione:mortalità e rapporto di conversione alimentare (FCR) erano inferiori nelle gabbie più profonde (otto metri). L'elevata intensità luminosa della luce solare naturale ha avuto effetti negativi sul comportamento alimentare. La struttura del sistema visivo ha indicato che i magri sono una specie notturna che predilige ambienti a bassa intensità luminosa.

Un totale del 50 percento del contenuto dello stomaco era stato trasferito al resto del canale digerente otto ore dopo l'alimentazione. Mangime per pesci autoalimentato durante l'intero periodo di 24 ore durante tutto l'anno. Il comportamento alimentare è stato stimolato da segnali sia visivi (luce) che meccanici (aerazione).

In conclusione, i tassi di crescita variabili sembravano essere correlati solo a differenze genetiche, che ha suggerito che i programmi di selezione genetica e l'addomesticamento potrebbero essere la soluzione a questo problema. Le informazioni ottenute, indicato che una metodologia di alimentazione ottimale dovrebbe adattarsi alle caratteristiche biologiche del magro nutrendosi quando l'intensità della luce è bassa (tramonto, alba e notte), utilizzare stimoli per garantire una buona risposta alimentare da parte dei pesci che spesso non possono essere osservati e il pesce dovrebbe essere lasciato digerire durante i periodi di elevata intensità luminosa (diurno, in particolare a mezzogiorno).

Salute dei pesci

Nel corso del progetto DIVERSIFY, sono state registrate e studiate tutte le principali malattie e problemi relativi alla salute. Attraverso i vari compiti, studi sui principali stati patologici, sviluppo di cure adeguate, ed è stata effettuata una prima caratterizzazione delle scarse risposte immunitarie/sistema immunitario.

Uno dei più importanti colli di bottiglia della scarsa produzione è la granulomatosi sistemica (SG), una condizione patologica che colpisce la maggior parte delle popolazioni allevate. Attraverso vari compiti abbiamo cercato di identificare l'eziologia della malattia; abbiamo condotto varie prove di alimentazione per identificare potenziali cause nutrizionali di SG e abbiamo monitorato popolazioni magre allevate in varie località al fine di isolare e identificare Nocardia spp., o altri patogeni associati al granuloma.

Le conclusioni generali di questi compiti erano che la nocardiosi non è la causa di SG; l'aggiunta di vitamina D3, il selenio e il manganese non hanno fermato lo sviluppo della malattia, mentre l'alto contenuto alimentare di fosforo, la vitamina E e C in una dieta a base di farina di pesce sembrava migliorare la condizione.

Dalla valutazione patologica eseguita su vari campioni di pesce, è stato creato un protocollo diagnostico per SG basato sui risultati dell'ispezione visiva, istopatologia, microscopia elettronica e sulla valutazione di parametri biochimici del sangue selezionati.

Meager è una delle specie ittiche sensibili alla Dermatopatia Ulcerosa Cronica (CUD). I risultati degli studi in DIVERSIFY hanno indicato che il CUD è indotto dall'uso di acqua di pozzo; però, né il pH né la CO2 sono gli agenti causali sottostanti. L'agente eziologico è ancora sconosciuto, tuttavia una descrizione completa della sindrome in magro è stata fatta usando l'istologia e il SEM (Scanning Electron Microscope), così come l'attività degli osteoclasti utilizzando marcatori molecolari.

La maggior parte delle malattie attualmente importanti nei magri sono di eziologia parassitaria, come il monogeneo Sciaenacotylepanceri. Uno dei compiti era incentrato sull'uso di oli essenziali con proprietà vermicide per testarne l'efficacia come antiparassitario. Globale, la cannella ha mostrato proprietà immunostimolanti e un chiaro potenziale per il trattamento di una parassitosi con Sciaenacotylepancerii quando somministrata per via orale a giovani magri. Per di più, la prima segnalazione di Diplectanumscianae che ha infettato le ombrine allevate e la prima segnalazione che associa questo parassita alla mortalità dei pesci è stata registrata nell'ambito del progetto.

Per quanto riguarda gli altri patogeni di magro, è stata sviluppata una vasta gamma di protocolli molecolari per la diagnosi mediante PCR che possono essere utilizzati per la rilevazione di Vibrio anguillarum, Vibrio alginolyticus, Vibrio parahaemolyticus e Vibrio vulnificus, Fotobatterio damselaesubsp. piscicida e Nocardia spp.

Inoltre, sulla base dei risultati ottenuti dell'occorrenza di diversi agenti patogeni e del challenge test sperimentale, sono stati sviluppati i protocolli raccomandati con le raccomandazioni su specifici dosaggi di antibiotici e regimi di trattamento. Per di più, poiché il magro è una specie relativamente nuova per l'acquacoltura, era necessario documentare la risposta immunitaria di geni specifici in condizioni di vaccinazione e contro patogeni significativi per l'acquacoltura commerciale, come Vibrio anguillarumas, è un patogeno con un'ampia gamma di ospiti e può essere fonte di preoccupazione per gli allevamenti intensivi di magro.

In totale, Sono stati sviluppati 28 saggi per misurare l'espressione di geni correlati alla funzione immunitaria in questa specie. Inoltre, Negli studi eseguiti sono state valutate due diverse preparazioni di vaccini che sembravano stimolare positivamente le risposte immunitarie di un repertorio diversificato. Ulteriore, la vaccinazione ad immersione contro V. anguillarum ha dimostrato di conferire protezione ai vaccinati sfidati con V. anguillarum.

Questi dati, e relativi lavori pubblicati da questo progetto, mostrano il potenziale per modulare le risposte immunitarie in magri in coltura, come la somministrazione di immunostimolanti, per potenziare particolari vie immunitarie in un momento di rischio di malattia come prima del trasporto.

Socioeconomia

Ci sono alcune strozzature importanti nel consumo di acquacoltura in Europa, come il fatto che un'ampia percentuale di consumatori dell'UE è fedele al prodotto nell'acquisto di alimenti e, perciò, anche nei prodotti ittici e che in molti paesi e/o segmenti del mercato UE, i pesci d'acquacoltura hanno un'immagine più debole del pesce selvatico.

Così, l'introduzione di nuove specie richiede approfondite ricerche di mercato, come è stato fatto in DIVERSIFY. Così, parallelamente al miglioramento tecnologico dei metodi di produzione delle nuove specie, sono state individuate opportunità di espansione per il settore dell'acquacoltura dell'UE.

La ricerca di mercato ha identificato il potenziale di mercato per i prodotti ittici dell'acquacoltura in segmenti di consumatori interculturali, con un interesse da crescente a forte per nuovi prodotti nei principali mercati ittici dell'UE (Francia (F), Germania (D), Italia (io), Spagna (ES) e Regno Unito (UK)). In questo progetto sono stati sviluppati nuovi prodotti ittici elaborati e testati sensorialmente e concettualmente dai consumatori nei cinque paesi selezionati.

Ciò ha comportato un posizionamento sensoriale rispetto ad altre specie sul mercato e suggerimenti di inquadramento per il marketing. Acquirenti e consumatori darebbero il benvenuto a nuove specie, se sono a) coltivati ​​in modo sostenibile, idealmente in acque domestiche o comunitarie; b) freschi (soprattutto sud-UE) o poco lavorati (nord-UE); c) di facile preparazione e/o pronta da mangiare; e d) prezzi competitivi.

Per quanto riguarda lo sviluppo del prodotto dalle specie DIVERSIFY, i primi passi sono stati la consultazione e la discussione con diversi focus group, discussioni con i consumatori e interviste con esperti nei paesi selezionati del progetto (Regno Unito, D, ES, F, IO).

Questa ricerca ha fornito un elenco di idee per lo sviluppo di nuovi prodotti che sono state ulteriormente testate nella ricerca sperimentale e quantitativa che ha toccato le due aree principali del lavoro, in particolare legati allo sviluppo e alla selezione di nuovi concetti di prodotto da specie ittiche selezionate, e valutazione e ottimizzazione di prodotti ittici di nuova concezione. Le interviste con gli esperti sono state condotte utilizzando un questionario strutturato in ciascuno dei cinque paesi per esplorare la possibilità di creare nuovi prodotti ittici dalle idee raccolte dai focus group.

Esperti di diversi paesi hanno convenuto che i prodotti creati erano idee attraenti e realizzabili che hanno un potenziale sul mercato. Hanno ritenuto che nel complesso queste idee potrebbero aumentare i profitti dell'industria ittica a causa della maggiore diversità di scelta.

Nuovi concetti di prodotto, generato combinando informazioni sulle percezioni del mercato e sui limiti tecnici e le efficienze prospettiche economiche, sono stati sottoposti a screening quantitativo. Da questa proiezione, 12 concetti o idee su 43 che hanno ottenuto i punteggi più alti sono stati suggeriti per lo sviluppo del prodotto. Queste 12 idee coprivano diverse opzioni:prodotti per il mercato di massa, prodotti mirati a specifici segmenti di mercato e prodotti a valore aggiunto.

Meager è stato studiato per la sua composizione a filetto, resa tecnica, proprietà sensoriali del filetto e consistenza meccanica. I prototipi fisici dei magri prodotti sviluppati sono stati progettati in base al potenziale di mercato, il concetto di prodotto, percezione e segmentazione del valore del consumatore, caratteristiche fisico-chimiche della materia prima, le proprietà tecniche dei prodotti e del processo e la disponibilità di prodotti simili sul mercato.

Il magro è stato utilizzato per la realizzazione dei 'filetti di pesce surgelati con diverse ricette', 'hamburger di pesce a forma di pesce' e 'piatto pronto:insalata di pesce'. Le informazioni necessarie per ottenere questi nuovi prodotti, oltre a una serie di linee guida, condizioni di lavorazione, sono state inoltre descritte le specifiche tecniche e la risoluzione dei problemi.

Inoltre, informazioni di base riguardanti il ​​confezionamento dei prodotti alimentari, condizioni di conservazione, sono state fornite anche le specifiche preliminari sulla durata di conservazione del prodotto e sulla manipolazione/cottura del consumatore. La fattibilità tecnica ha suggerito che era possibile produrre questi prodotti su scala industriale, confermata dalla presenza di altri prodotti simili sul mercato.

È stata valutata anche la qualità tecnica dei prodotti sviluppati. La composizione prossimale totale dei prodotti (proteine, lipidi, umidità, contenuto inorganico e carboidrati), il contenuto energetico dei prodotti selezionati, è stato determinato il valore nutritivo quantitativo negli aspetti degli acidi grassi e il profilo sensoriale di ciascuno di essi.

Come previsto, la lavorazione ha avuto un effetto sia sulla composizione prossimale che sulla qualità grassa dei prodotti rispetto al tessuto di filetto crudo. Però, l'effetto dipendeva dal metodo di lavorazione utilizzato e dall'inclusione di materiali aggiuntivi (come l'olio d'oliva) durante la formulazione del prodotto. La lavorazione in genere ha avuto un effetto negativo sulla qualità nutrizionale riducendo la proporzione di acidi grassi essenziali, cioè EPA e DHA, della maggior parte dei prodotti rispetto ai corrispondenti filetti di pesce.

Per quanto riguarda le proprietà sensoriali, tutti i prodotti lavorati hanno mostrato profili sensoriali unici. I prodotti trasformati hanno mostrato un profilo sensoriale più complesso, con più attributi rispetto al filetto cotto non lavorato della specie. Le caratteristiche sviluppate dei prodotti trasformati erano nella loro maggioranza legate ai materiali aggiunti e/o al metodo di lavorazione.

Finalmente, la correlazione tra la storia alimentare del pesce (es. grassi alimentari e livelli di proteine, fonti di grasso, ecc.) o altri parametri di allevamento (es. sistema di allevamento, temperatura, o densità) ed è stata valutata la qualità del prodotto finale. I risultati hanno indicato che la resa della filettatura e il contenuto proteico non sembravano essere influenzati in modo significativo dall'allevamento e dalle storie dietetiche nella fase di crescita. La scarsa resa in filettatura e il contenuto proteico erano piuttosto attraenti.

Il suo contenuto totale di grassi non sembrava essere fortemente influenzato dalla dieta o dalla storia della crescita, mostrando un basso contenuto di grassi, che è una caratteristica interessante per regimi dietetici a basso contenuto di grassi.

Modello di business e strategia di marketing

Ciascuna delle specie DIVERSIFY presenta vantaggi rispetto all'attuale assortimento di pesci di acquacoltura nei negozi dell'UE. La selezione delle specie è stata ampia e diversificata. Però, le sfide produttive rendono ancora incerti gli esiti del processo produttivo per alcune specie (es. relitto e cefalo) ed è quindi ancora difficile un approvvigionamento costante e di alta qualità.

Di conseguenza, vendere alle grandi catene di distribuzione potrebbe essere difficile o impossibile in questa fase. Questo canale richiede un flusso continuo di produzione. Basato su questo, si consiglia ai fornitori delle specie sperimentali di iniziare vendendo a piccoli rivenditori/partiti e ristoranti locali.

Questa strategia aiuterà a generare flussi di cassa che possono essere investiti per professionalizzare ulteriormente la produzione. Per questi produttori, la collaborazione con partner di canale innovativi (per la co-creazione e il co-investimento) è la migliore scommessa. Le opportunità di business più promettenti e quindi i modelli di business riguardano scarse, ricciola maggiore, lucioperca, e halibut atlantico.

Per queste specie, la maggior parte delle strozzature nella produzione è stata affrontata in modo soddisfacente. La sfida ora è far crescere la domanda dei clienti e l'accettazione del mercato. I prodotti di nuova concezione possono aiutare a dare impulso a questo sforzo. I risultati hanno mostrato una storia aziendale coerente per queste quattro specie, che è la prima cartina di tornasole per qualsiasi modello di business praticabile.

La proposta di valore per magro si basa sul fatto che il magro è un pesce a polpa bianca con una forma attraente che offre filetti magri con una consistenza eccellente e un sapore delicato. La sua consistenza compatta lo rende molto versatile; è adatto a una grande varietà di ricette. Il suo rapido tasso di crescita consente ai produttori di allevarli a dimensioni maggiori rispetto a molti altri concorrenti di allevamento (ad esempio branzino europeo o orata).

È adatto per la sfilettatura e l'ulteriore lavorazione. La promozione di questo pesce marino potrebbe stressare l'alto contenuto di omega 3, magrezza, e ottimo gusto. Il fatto che la specie sia conosciuta con nomi diversi in paesi diversi richiede attenzione.

Sebbene esistano ottime possibilità per le quattro specie pronte per la produzione di cui sopra, i risultati hanno mostrato che le aziende dovrebbero aumentare la loro attenzione per il marketing e la creazione di relazioni con i partner di canale. Sebbene gli agricoltori trarranno vantaggio dal miglioramento dei loro processi di produzione per aumentare ulteriormente la qualità/crescita e ridurre i costi, gli investimenti nel marketing e nelle vendite/gestione dei canali generalmente sono in ritardo.

Ciò potrebbe compromettere la possibilità di penetrare nel mercato e trarre profitto dai loro sforzi. Però, solo con un buy-in da partner di distribuzione e sforzi di marketing adeguati possono essere raggiunti e convinti i consumatori ad adottare e continuare ad acquistare queste nuove specie e prodotti.

Il marketing può trarre vantaggio dall'utilizzo del marchio del paese/regione di origine e delle indicazioni sulla salute (ad es. alto contenuto di omega 3), tra gli altri. Anche i problemi di certificazione devono essere risolti, particolarmente poiché, Per esempio, i supermercati considerano questo un requisito fondamentale per l'acquisto. Senza una certificazione adeguata, lo sviluppo del mercato può rivelarsi difficile nella migliore delle ipotesi.


pesca

Agricoltura moderna
Agricoltura moderna